Sostegno Italiano ✓ Didattica Facile Italiano - SostegnO 2.0, Sostegno Strumenti Compensativi ✓ Didattica Facile - SostegnO 2.0

Analisi Grammaticale dell’Aggettivo: Schede Didattiche per la Scuola Primaria

Analisi Grammaticale Aggettivo: Schede Didattiche per bambini
Scuola Primaria

Che cosa significa fare l’analisi grammaticale di un aggettivo?

È un aggettivo qualificativo o aggettivo determinativo? È questa la prima domanda che dovete porvi per iniziare a fare l’analisi grammaticale di un aggettivo.

Se si tratta di un aggettivo qualificativo ricordatevi di indicarne il grado, se invece è determinativo dovrete riconoscerne il tipo.

In entrambi i casi verificate se si tratta di un aggettivo maschile o femminile, singolare o plurale.

Italiano per bambini della Scuola Primaria: Gli aggettivi qualificativi e gli aggettivi determinativi

Quali sono le due grandi “famiglie” degli aggettivi? Gli aggettivi qualificativi e gli aggettivi determinativi.

È proprio questa la prima informazione da indicare quando fate l’analisi grammaticale di un aggettivo, se si tratta di un aggettivo qualificativo o di un aggettivo determinativo.

L’aggettivo qualificativo indica una qualità del nome.

L’aggettivo determinativo aggiunge al nome una particolare determinazione.

Esempi:

  • bello = aggettivo qualificativo
  • queste = aggettivo determinativo

Potete scaricare e stampare le Schede Didattiche su ‘Aggettivi qualificativi e Aggettivi determinativi’ gratuitamente cliccando sul tasto “Download“.

Italiano per bambini della Scuola Primaria: Genere e numero degli aggettivi

Ogni aggettivo ha il suo genere e il suo numero: è un’informazione importante e va indicata nell’analisi grammaticale.

Se quindi si riprendono gli esempi precedenti:

  • “bello” è un aggettivo qualificativo, maschile, singolare
  • “queste” è un aggettivo determinativo, femminile, plurale

Potete scaricare e stampare le Schede Didattiche su ‘Genere e numero degli aggettivi’ gratuitamente cliccando sul tasto “Download“.

Italiano per bambini della Scuola Primaria: Il grado degli aggettivi qualificativi

Gli aggettivi qualificativi hanno diversi gradi: aggettivo positivo, aggettivo comparativo di maggioranza, aggettivo comparativo di minoranza, aggettivo comparativo di uguaglianza, aggettivo superlativo assoluto e aggettivo superlativo relativo.

Quando quindi fate l’analisi grammaticale di un aggettivo qualificativo, ricordatevi di indicarne sempre il grado, facendo attenzione a riconoscere correttamente tutte le forme dei comparativi e dei superlativi.

Ecco qualche esempio:

  • bello = aggettivo qualificativo, maschile, singolare, di grado positivo
  • meno bello = aggettivo qualificativo, maschile, singolare, di grado comparativo di minoranza
  • molto bello = aggettivo qualificativo, maschile, singolare, di grado superlativo assoluto.

E se dovreste analizzare una frase come: “Alessia è la più alta della classe?”. Lasciando da parte il verbo e facendo l’analisi grammaticale delle altre parti del discorso che compaiono nella frase:

  • Alessia = nome proprio di persona, femminile
  • la più alta = aggettivo qualificativo, femminile, singolare, di grado superlativo relativo
  • della = preposizione articolata
  • classe =nome comune di cosa, femminile, singolare, collettivo, concreto, primitivo.

Potete scaricare e stampare le Schede Didattiche su ‘Grado degli aggettivi qualificativi’ gratuitamente cliccando sul tasto “Download“.

Italiano per bambini della Scuola Primaria: Il tipo degli aggettivi qualificativi

Di un aggettivo determinativo non basta indicare la famiglia di appartenenza: si tratta infatti di una categoria troppo ampia e nel fare l’analisi grammaticale bisogna specificare meglio di che tipo di determinativo si tratta.

Ecco alcuni esempi per capire come analizzare tutti gli aggettivi determinativi:

  • queste = aggettivo dimostrativo, femminile, plurale
  • suoi = aggettivo possessivo, maschile, plurale
  • parecchia = aggettivo indefinito, femminile, singolare
  • mezzo = aggettivo numerale frazionario, maschile, singolare

E come si fa a riconoscere gli aggettivi interrogativi ed esclamativi? È il contesto a farvi capire la funzione di “che”, “quale” e “quanto”:

  • nella frase “Che piacere vederti!” “che” è un aggettivo esclamativo, maschile, singolare;
  • nella frase “he ricordi hai di quell’esperienza” “che” è un aggettivo interrogativo, maschile, plurale.

Potete scaricare e stampare le Schede Didattiche su ‘Il tipo degli aggettivi qualificativi’ gratuitamente cliccando sul tasto “Download“.

Italiano per bambini della Scuola Primaria: Riepilogo dell’Analisi grammaticale dell’aggettivo

Potete scaricare e stampare gratuitamente cliccando sul tasto “Download” uno schema riassuntivo per non dimenticare nessuna informazione importante nell’analisi grammaticale dell’aggettivo.

Analisi Grammaticale dell’Aggettivo – Italiano per bambini della Scuola Primaria

Back to list

ULTIMI ARTICOLI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *