Dalle Sillabe alla Frase: Imparo a leggere e scrivere
Il libro ‘Dalle Sillabe alla Frase‘ è un libro pensato per bambini di Scuola primaria per imparare a leggere e scrivere. Libro con tante Schede Didattiche a colori che catturano l’attenzione del bambino e che lo conducono gradualmente, dall’alfabeto alle parole bisillabe, trisillabe fino ad arrivare alla costruzione della frase.
Il libro è adatto sia ai bambini che devono andare in prima elementare che ai bambini che già frequentano la Scuola primaria.
Perché scegliere ‘Dalle Sillabe alla Frase’ per bambini di Scuola primaria?
✅ Creato da una Professionista del settore
✅ Oltre 130 pagine formato A4 TUTTO a colori
✅ Impara a leggere e scrivere con il metodo sillabico con una apprendimento graduale
✅ Sviluppa Memoria, Creatività , Funzioni esecutive
✅ Adatto a bambini con BES (Bisogni Educativi Speciali)
✅ Per bambini di Scuola primaria fascia di età 5-7 anni
Questo articolo è acquistabile con il Bonus Cultura e con il Bonus Carta del Docente
Su Amazon Libri ed Eserciziari sono disponibili ad un PREZZO PROMOZIONALE, su Feltrinelli e Mondadori (sia online che nel negozio fisico) sono acquistabili al prezzo di copertina.
Classe |
Classe prima, Classe seconda |
---|---|
Età |
5 anni, 6 anni, 7 anni |
Scuola primaria |
Scuola primaria |
Monica Corridori –
Lo uso in una classe di prima elementare, con bambini di 6 anni o più. Questo libro include molte questioni essenziali per imparare la sillabazione e la costruzione di frasi complete. L’ho già consigliato alle famiglie e alle mie colleghe.
Anna Secci –
Comprato per mio figlio che a settembre andrà in prima ma già adesso sta iniziando a leggere. È realizzato veramente bene, sicuramente una parte la utilizzerà più avanti ma la parte delle sillabe per ora per lui è perfetta.
Marinella Bertoli –
Questo libro di italiano per bambini me l’ha suggerito l’educatrice che segue mia figlia. È ottimo, lei ha qualche difficoltà di concentrazione e con questo testo riesce a seguire l’argomento per più tempo del solito. Lo consiglio!
Giuliana Faccini –
Bellissimo libro per bambini BES, e bambini stranieri, utile per allenare le sillabe, dalle semplici a quelle con i suoni più complessi, fino a riuscire ad eseguire correttamente una frase completa. Ottimo!
Gabriella Giraldi –
L’A-B-C per i bambini che iniziano la scuola primaria. Un buon alleato che accompagna diverse età . Sono molto soddisfatta del libro di italiano per bambini che ho ordinato e lo consiglio.
Nadia Costanzi –
Questo libro è una risorsa efficace, che si distingue per la sua capacità di trattare una vasta gamma di argomenti in modo semplice ed intuitivo. La semplicità della presentazione potrebbe essere attribuita in parte alle illustrazioni, che servono come un efficace strumento visivo di supporto. Con le sue numerose pagine, il libro offre un ampio ventaglio di contenuti, rendendolo una risorsa preziosa che può essere utilizzata per un periodo di tempo significativo. Come logopedista, ho scoperto questo testo di italiano navigando online alla ricerca di un valido materiale di riferimento per sviluppare la padronanza linguistica. Il mio giudizio è estremamente positivo e ritengo che questo libro possa essere efficacemente integrato nel curriculum scolastico. La sua ricchezza di contenuti e la facilità con cui presenta temi complessi lo rendono una risorsa preziosa per insegnanti, studenti e professionisti come me.
Federica Raimondi –
Questo libro di italiano è perfetto per tutti i bambini e lo consiglio vivamente, soprattutto per quelli tra i 5 e i 7 anni. La metodologia adottata è eccellente, seguendo un percorso di graduale difficoltà il libro si divide in due macroaree, una dedicata alle lettere, ai suoni e alle sillabe, e l’altra focalizzata sui concetti di nomi, azioni e articoli per la costruzione delle frasi.
Agnese Cinquepalmi –
Ho trovato questo libro di italiano per bambini estremamente utile per affrontare il primo anno della scuola primaria. Tuttavia, ho notato che è uno strumento valido anche negli anni successivi, poiché aiuta i bambini a comprendere il meccanismo di costruzione e analisi della frase.Grazie a questo libro, mio figlio ha fatto enormi progressi nella lettura e nella scrittura. Ha acquisito una notevole autonomia nella lettura, riuscendo a decodificare le parole in modo rapido e preciso. Inoltre, ha sviluppato la capacità di formulare frasi corrette e coerenti, grazie all’approfondimento delle regole grammaticali e alla pratica costante.
Marta Simoni –
“Dalle sillabe alla frase” si concentra sulle basi del corretto linguaggio, sia verbale che scritto. Il libro inizia con una spiegazione chiara delle sillabe, fornendo ai bambini una solida base per costruire parole e comprendere il significato delle singole unità linguistiche. Questo approccio delicato e graduale permette ai bambini di acquisire familiarità con le sillabe in modo efficace e senza frustrazioni. A mano a mano che si procede nel libro, i bambini vengono guidati nella comprensione e nella costruzione di frasi complete. Questo percorso pedagogico ben strutturato aiuta i bambini a sviluppare una padronanza del linguaggio sempre più avanzata.
Francesca Capistro –
Consiglio vivamente questo libro di italiano per bambini di età compresa tra i 5 e i 7 anni. La semplicità degli esercizi presenti in questo testo è un punto di forza significativo. Aiuta i bambini a sviluppare una maggiore autostima, poiché possono affrontare le attività con sicurezza e successo. Ciò li motiva a proseguire nel loro percorso di apprendimento con entusiasmo!
Marina Torri –
Ho acquistato questo libro per il mio bambino di 6 anni e ne siamo rimasti entusiasti! I disegni carini e accattivanti catturano subito l’attenzione dei bambini e rendono l’apprendimento un’esperienza piacevole. È incredibile come il primo impatto visivo aiuti la memoria e agevoli la comprensione delle diverse attività proposte.
Rachele Pellegrino –
Un libro che cattura l’attenzione con i suoi vivaci e ampi disegni che si fondono in armonia con il testo. La qualità del contenuto è indiscutibile, rappresentando una risorsa eccellente per supportare l’insegnamento dei bambini di età compresa tra i 5 e i 7 anni. La combinazione di elementi visivi accattivanti e contenuti di valore lo rende un compagno ideale per l’apprendimento. Questo libro di italiano per bambini è davvero completo, offrendo un’ampia gamma di informazioni fondamentali per acquisire le basi della lingua italiana.
Santina Casella –
Questo libro è proprio ciò che stavo cercando: completo, ben scritto e ricco di precisione, oltre a possedere un livello empatico che lo rende perfetto per coinvolgere direttamente il bambino. La metodologia è eccellente e segue una progressione graduale di difficoltà , garantendo che il bambino possa imparare senza sentirsi sopraffatto. Sotto consiglio dell’insegnante questa estate l’ho fatto utilizzare come recupero a mio figlio di 6 anni come se fosse un libro delle vacanze.
Laura Miotto –
Questo testo di italiano per bambini è l’ideale per facilitare la transizione dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria. Inoltre, è perfetto anche per preparare gli studenti al passaggio dalla classe prima alla seconda, fornendo una solida base linguistica. Uno dei punti salienti di questo testo è l’attenzione dedicata all’allenamento delle sillabe, un aspetto cruciale per lo sviluppo delle capacità comunicative. Me l’ha consigliato una mia amica psicologa perché mio figlio fatica ad esprimersi. Molto soddisfatta dei risultati!
Silvia Alessio –
Ho scoperto questo libro mentre cercavo altri per la mia classe di bambini di 6 anni in una scuola primaria in cui sono insegnante di sostegno. ‘Dalle sillabe alla frase’ direi che un’ottima risorsa didattica per insegnare loro le fondamenta del corretto linguaggio, sia verbale che scritto. Il libro copre un’ampia gamma di argomenti, iniziando dalla sillabazione e guidando i bambini attraverso ogni passo del processo di apprendimento. La progressione è organizzata in modo molto chiaro e graduale, il che rende il libro adatto anche per i bambini che stanno iniziando a imparare le basi della lingua italiana. Ho già consigliato questo libro alle famiglie dei miei studenti e alle mie colleghe insegnanti, e lo farò ancora.