Materiale didattico e informativo, Sostegno Italiano ✓ Didattica Facile Italiano - SostegnO 2.0

Acrostico sulle lettere della parola Autismo – 2 aprile: Giornata Mondiale dell’Autismo

Un acrostico è una forma di poesia o di scrittura in cui le lettere di ogni riga o di ogni parola compongono una parola o una frase. Ad esempio, l’acrostico “A-B-C” potrebbe rappresentare le parole “Amore, Bellezza, Creatività”.

Gli acrostici possono essere utilizzati come un modo divertente e creativo per esprimere pensieri ed emozioni. Possono anche essere utilizzati come un modo per ricordare informazioni importanti, come la prima lettera di ogni parola di una lista che compone una frase o una poesia.

Gli acrostici possono essere scritti su qualsiasi argomento e sono un modo versatile per esprimere la creatività e la personalità dell’autore.

La Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo viene celebrata ogni 2 aprile per aumentare la consapevolezza e la comprensione dell’autismo. L’autismo è una condizione neurosviluppo che colpisce la comunicazione e l’interazione sociale.

Durante questa giornata, molte organizzazioni e comunità organizzano eventi per sensibilizzare la popolazione sull’autismo e per fornire informazioni e supporto a coloro che ne sono affetti. Questa giornata rappresenta anche un’opportunità per le persone con autismo e le loro famiglie di essere celebrate e di essere incluse nella società.

Potete proporre ai bambini delle classi quarte e quinta di Scuola Primaria di fare l’acrostico della parola AUTISMO. Di seguito viene proposto quello fatto in una classe quarta per spiegare che “non siamo tutti uguali ma che ci riconosciamo l’uno dall’altro perchè siamo unici“.

A – come Autonomia: aiutami a fare da solo

U – come Unicità: ognuno danza seguendo la propria melodia

T – come Territorio: per crescere un bambino ci vuole una comunità

I – come Insieme: imparo e apprendo comportamenti sociali corretti insieme agli altri

S – come Sentire: sentire la presenza della famiglia e degli amici

M – come Motivazione: ognuno deve essere motivato a fare meglio

O – come Osservare: osservo per organizzare gli obiettivi affrontando tutto con Ottimismo

Questo sopra è solo un esempio di acrostico, potete provare a chiedere ai vostri alunni di crearne altri! Vedrete che vi stupiranno…

Back to list

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *