Scuola Primaria
Gli aggettivi numerali si distinguono in diversi tipi:
- i numerali cardinali: uno, due, tre… sono invariabili (tranne “uno” che ha anche il femminile “una”). È meglio scriverli in lettere a meno che siano numeri molto grandi, ma bisogna lasciarli in cifre quando si tratta di date. Ad esempio l’aggettivo cardinale “tre”, ma attenzione, i suoi composti vanno accentati (“ventitrè”, “trentatrè”…).
- i numerali ordinali: primo, secondo, terzo… si concordano con il nome per genere e numero. Possono essere scritti in lettere (“ventitreesimo”) , in numeri romani (“XXIII”) o in cifre arabe aggiungendo un pallino in alto a destra dopo il numero (“23°”).
- i numerali moltiplicativi: doppio, triplo e quadruplo… si concordano con il nome.
- i numerali frazionari: mezzo, un terzo, un quarto… Volete capire come si usano? Ad esempio: “Ognuno di noi mangerà un ottavo della torta”.
- i numerali distributivi: a uno a uno, due per volta, tre alla volta..
- i numerali collettivi: ambedue, ambo, entrambi (quest’ultimo declinato al femminile nella forma “entrambe”).
Potete scaricare e stampare le Schede Didattiche su Aggettivi numerali gratuitamente cliccando sul pulsante “Download“.
Aggettivi numerali: Schede Didattiche Italiano per bambini della Scuola Primaria
Maestra di Sostegno – Scuola Primaria