
Come si fa l’analisi grammaticale del verbo? É la parte del discorso più variabile e quindi sono molte le caratteristiche da indicare quando dovete analizzare i verbi.
Amo = voce del verbo amare, prima coniugazione, modo indicativo, tempo presente, prima persona singolare.
Ecco quante informazioni bisogna dare di ogni verbo nell’analisi grammaticale!
Ricordatevi di segnalarne l’infinito, la coniugazione, il modo, il tempo e la persona.
Italiano per bambini della Scuola Primaria: Infinito e coniugazione dei verbi
Quando fate l’analisi grammaticale di un verbo la prima cosa da indicare è il suo infinito: è un’informazione molto importante perchè vi permette di dire se si tratta di un verbo della prima, della seconda o della terza coniugazione.
Seguite gli esempi sotto e fate attenzione ai verbi “essere” e “avere” che hanno coniugazione propria e agli infiniti irregolari della seconda coniugazione.
- Ho sentito = voce del verbo sentire, terza coniugazione
- Dirà = voce del verbo dire, seconda coniugazione
- Abbiate = voce del verbo avere, coniugazione propria
Potete scaricare e stampare le Schede Didattiche su ‘Infinito e coniugazione dei verbi’ gratuitamente cliccando sul tasto “Download“.
Italiano per bambini della Scuola Primaria: Modo e tempo dei verbi
Ogni verbo ha il suo modo e il suo tempo.
Dovete indicarli entrambi nell’analisi grammaticale perchè solo così è possibile identificare con precisione la forma del verbo che avete davanti.
Riprendete quindi gli esempi precedenti e rendete più completa l’analisi aggiungendo l’indicazione del modo e del tempo:
- ho sentito = voce del verbo sentire, terza coniugazione, modo indicativo, tempo passato prossimo
- dirà = voce del verbo dire, seconda coniugazione, modo indicativo, tempo futuro semplice
- abbiate = voce del verbo avere, coniugazione propria, modo congiuntivo, tempo presente
Avete ancora qualche dubbio? Guardate gli esempi qui sotto per schiarivi le idee e fare un pò di pratica con l’analisi grammaticale del verbo.
- avrebbero mangiato = voce del verbo mangiare, prima coniugazione, modo condizionale, tempo passato
- conducendo = voce del verbo condurre, seconda coniugazione, modo gerundio, tempo presente
E che dire di forme come “parla, mangia, canta” e tante altre? Sarà solo il contesto della frase a farvi capire se si tratta di un indicativo presente oppure di un imperativo.
Potete scaricare e stampare le Schede Didattiche su ‘Modo e tempo dei verbi’ gratuitamente cliccando sul tasto “Download“.
Italiano per bambini della Scuola Primaria: Persona e numero dei modi finiti dei verbi
Cosa manca nell’analisi grammaticale dei verbi? L’indicazione della persona, che può essere singolare o plurale.
Ricordatevi però che questa caratteristica è propria soltanto dei modi finiti: indicativo, congiuntivo, condizionale e imperativo.
Ecco allora come va completata l’analisi grammaticale delle forme prese in esame in precedenza:
- ho sentito = voce del verbo sentire, terza coniugazione, modo indicativo, tempo passato prossimo, prima persona singolare
- dirà = voce del verbo dire, seconda coniugazione, modo indicativo, tempo futuro semplice, terza persona singolare
- abbiate = voce del verbo avere, coniugazione propria, modo congiuntivo, tempo presente, seconda persona plurale
- avrebbero mangiato = voce del verbo mangiare, prima coniugazione, modo condizionale, tempo passato, terza persona plurale
- parla (Luca parla con Anna) = voce del verbo parlare, prima coniugazione, modo indicativo, tempo presente, terza persona singolare
- parla (Parla piano!) = voce del verbo parlare, prima coniugazione, modo imperativo, seconda persona singolare.
Potete scaricare e stampare le Schede Didattiche su ‘Persona e numero dei modi finiti dei verbi’ gratuitamente cliccando sul tasto “Download“.
Italiano per bambini della Scuola Primaria: Riepilogo dell’analisi grammaticale del verbo
Avete ancora qualche dubbio sull’analisi grammaticale del verbo?
Scaricate e stampate gratuitamente lo Schema su ‘Analisi grammaticale del verbo’ cliccando sul tasto “Download“.
Analisi Grammaticale del Verbo – Italiano per bambini della Scuola Primaria

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria