Scuola Primaria
Scoprite cosa sono l’attributo e l’apposizione in analisi logica e imparate a usarli per aggiungere più informazioni
nelle vostre frasi.
L’aggettivo e il nome sono due parti del discorso che hai imparato a conoscere e a definire con l’analisi grammaticale.
Ora scoprite la loro funzione all’interno della proposizione e imparate a farne l’analisi logica. L’aggettivo si chiamerà attributo e il nome in alcuni casi occuperà il posto dell’apposizione.
Italiano per bambini della Scuola Primaria: Attributo
In analisi logica l’aggettivo, posto prima o dopo il nome per precisarne il significato, si chiama attributo.
Esempio: “La formica è un insetto laborioso”
- la formica = soggetto
- è un insetto laborioso = predicato nominale (è = copula; un insetto = nome del predicato; laborioso = attributo)
Italiano per bambini della Scuola Primaria: Apposizione
L’apposizione è un nome comune che si aggiunge a un nome proprio per precisarlo.
Alcuni esempi: “il poeta Dante”, “il monte Cervino”.
Può capitarvi di trovare l’apposizione anche in forme di questo tipo: “Marco, da bambino, non voleva mai dormire”; “Giulio, in qualità di arbitro, deve essere imparziale”; “Germana, come amica, è davvero fantastica”.
Potete scaricare e stampare le Schede Didattiche su Analisi logica di Attributo e Apposizione gratuitamente cliccando sul tasto “Download“.
Analisi logica di Attributo e Apposizione – Italiano per bambini della Scuola Primaria
Maestra di Sostegno – Scuola Primaria