
I nomi diminutivi appartengono ai cosiddetti nomi alterati.
Cosa sono i nomi alterati? In italiano esistono dei suffissi che permettono di modificare il nome primitivo aggiungendogli delle caratteristiche specifiche: in alcuni casi tratta di una qualità dell’oggetto, ad esempio la grandezza (nomi diminutivi e nomi accrescitivi), in altri di un giudizio espresso su di esso (nomi vezzeggiativi e nomi dispregiativi).
Come si formano quindi i nomi diminutivi?
I nomi diminutivi si formano prendendo la radice del nome primitivo che si vuole modificare e aggiungendo un suffisso del tipo -ino, -ello, -etto, -icino, -icello e -icciolo.
Dovete solo concordarvi di concordare il suffisso con il nome per genere e numero e il vostro nome diminutivo è pronto per essere usato!
Esempi di nomi diminutivi: mano – manina, gambe – gambette, piede – piedino…
Potete scaricare e stampare gratuitamente le Schede Didattiche Italiano sui Nomi diminutivi cliccando sul tasto “Download“.
Nomi diminutivi – Schede Didattiche per bambini della Scuola Primaria

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria