Sostegno Italiano โœ“ Didattica Facile Italiano - SostegnO 2.0, Sostegno Strumenti Compensativi โœ“ Didattica Facile - SostegnO 2.0

Comprendere il Testo Narrativo: Lettura per bambini ‘Il Topolino Goloso’

Comprendere il Testo narrativo – Italiano per bambini della Scuola Primaria

Italiano per bambini Scuola Primaria: Comprendere il Testo narrativo

In questo articolo trovate la lettura del testo “Il Topolino Goloso” di U. Wolfel (tratto da “Storie per ridere”) con il quale i bambini avranno modo di cimentarsi nella struttura del Testo Narrativo. Dopo la lettura i bambini dovranno completare lo schema inserendo le tre parti principali per la creazione del testo narrativo: Inizio, svolgimento, conclusione.

Seguendo le domande guida i bambini riusciranno a riscrivere il testo in modo sintetico: in questo modo i bambini si avviano alla scrittura autonoma.

Obiettivo generale รจ quello di acquisire la capacitร  di produrre testi di vario genere, in particolare il testo narrativo e la capacitร  di saperlo ricostruire seguendo la linea narrativa.

La struttura narrativa si compone di:

  • Situazione iniziale: introduce l’argomento, presenta i personaggi, il luogo e il tempo;
  • Fatto centrale: รจ il racconto vero e proprio, descrive l’azione del protagonista di fronte ad un evento;
  • Situazione finale: รจ la conclusione della storia.

La narrazione, come emerge anche dagli studi di J. Piaget รจ una struttura difficile da conquistare per il bambino. Questi infatti, ancora nella fase egocentrica, facilmente svia l’attenzione dal fatto centrale concentrandosi su aspetti secondari, magari piรน suggestivi.

Gli insegnanti dovranno guidare i bambini ad apprendere l’importanza del narrare ordinato, che rispetti la struttura temporale, i rapporti di causa-effetto e che metta in evidenza i momenti piรน significativi dell’azione o del fatto che si viene narrato.

Potete scaricare e stampare la lettura per Comprendere il Testo narrativo gratuitamente cliccando sul tasto “Download“.

Comprendere il Testo narrativo – Italiano per bambini della Scuola Primaria

Clicca per votare questo articolo!
Back to list

ULTIMI ARTICOLI