Scuola Primaria
Gli avverbi si distinguono in diversi tipi a seconda della funzione che svolgono all’interno della frase.
Italiano per bambini della Scuola Primaria: I diversi tipi di Avverbio
Per riconoscerli potete chiedervi a quale domanda rispondono, associando ogni domanda alla tipologia di avverbio corrispondente:
- avverbi di modo: rispondono alla domanda COME? (Ad esempio: “Oggi non m sento bene. Il ciclista pedala velocemente. Parliamo sottovoce per non disturbare…”);
- avverbi di quantità: rispondono alla domanda QUANTO? (Ad esempio: “Ho mangiato troppo. Sono abbastanza tranquillo. C’erano circa mille persone…”);
- avverbi di tempo: rispondono alla domanda: QUANDO? (Ad esempio: “Ieri avevo la febbre, ma oggi sto meglio. Raramente mi capita di arrivare tardi agli appuntamenti.”);
- avverbi di luogo: rispondono alla domanda DOVE? ( Ad esempio: “Vieni qui! Ci troviamo fuori. Ti aspetto giù..”).
Ci sono poi altre famiglie di avverbi che non rispondono ad una specifica domanda:
- avverbi di affermazione: sì, certo, appunto, proprio;
- avverbi di negazione: no e non;
- avverbi di dubbio: forse, probabilmente, eventualmente, magari;
- avverbi interrogativi: all’inizio delle domande (Ad esempio: “Come stai? Dove vai? Quando torni?”).
Potete scaricare e stampare le Schede Didattiche sui Diversi tipi di Avverbio gratuitamente cliccando sul tasto “Download“.
Diversi tipi di Avverbio – Schede Didattiche Italiano per bambini della Scuola Primaria
Maestra di Sostegno – Scuola Primaria