Scuola Primaria
Italiano per bambini della Scuola Primaria: Verbi Ausiliari, Verbi Servili e Verbi Fraseologici
Verbi Ausiliari, Verbi Servili e Verbi Fraseologici: scoprite in questo articolo cosa sono e come si usano e imparate a distinguere tutti i tipi di verbi “accompagnatori”.
Non sono soltanto i verbi essere e avere ad “aiutare gli altri verbi nella costruzione di alcune forme particolari.
Accanto ai verbi ausiliari, anche i verbi servili e i verbi fraseologici possono unirsi ad altri verbi per definirne meglio il significato o l’aspetto.
Italiano per bambini della Scuola Primaria: Verbi Ausiliari
Scuola Primaria
Quali sono i verbi ausiliari?
Il verbo essere e il verbo avere hanno una funzione in piรน rispetto agli altri verbi: oltre ad avere i loro significati autonomi, infatti, si usano anche come verbi ausiliari di altri verbi nella formazione dei tempi composti.
L’ausiliare essere permette anche di trasformare i verbi alla forma passiva. Per iniziare a farvi un’idea della differenza tra attivo e passivo pensate a una frase come: “Giulio ha fatto l’ultimo canestro”; il significato non cambia se dite “l’ultimo canestro รจ stato fatto da Giulio” e il verbo passivo della nuova frase si forma con l’ausiliare essere.
Italiano per bambini della Scuola Primaria: Verbi Servili
Scuola Primaria
Quali sono i verbi servili?
Volere, potere e dovere: ecco i tre verbi servili che possono essere usati per introdurre un altro verbo, precisandone il significato e formando con esso un unico predicato.
Aggiungono rispettivamente un’idea di volontร , di possibilitร e capacitร , oppure di necessitร al verbo principale, come in questi esempi: “Claudia vuole fare l’astronauta”, “Marco e Alessio oggi non possono venire”, “Martina deve studiare per il compito di italiano”.
Italiano per bambini della Scuola Primaria: L’ausiliare dei Verbi Servili
Scuola Primaria
Quando sono usati come verbi autonomi, “volere”, “potere” e “dovere” vogliono l’ausiliare avere: “ho voluto”, “abbia voluto”, “avrei voluto”, ecco i tre tempi composti di questi verbi formati con l’ausiliare avere.
Se invece li utilizzate come verbi servili, dovete scegliere l’ausiliare del verbo che li segue.
Riprendendo gli esempi precedenti e trasformando i tempi semplici in composti per vedere come ci si deve comportare nella scelta degli ausiliari, ad esempio: “Claudia avrebbe voluto fare l’astronauta”, “Marco e Alessio non sono potuti venire”, “Martina ha dovuto studiare per il compito di italiano”.
I verbi “fare” e “studiare” hanno l’ausiliare avere e lo conservano anche quando sono preceduti da un verbo servile.
“Venire” invece forma i tempi composti con l’ausiliare essere e dunque anche il verbo servile che lo precede deve utilizzare essere al posto di avere.
Italiano per bambini della Scuola Primaria: Verbi Fraseologici
Scuola Primaria
I Verbi Fraseologici, unendosi a un altro verbo, lo aiutano a precisare il suo aspetto, dando l’idea di inizio, fine, imminenza, ripetizione…
Possono precedere direttamente l’infinito del verbo che reggono (รจ il caso dei cosiddetti verbi causativi come “non mi fai parlare”, “lasciami esprimere il mio parere”) oppure collegarsi ad esso con l’inserimento di una preposizione semplice (ad esempio: “comincia a piovere”, ” il sole sta per tramontare”, “ho provato ad aiutarti”).
In alcuni casi il verbo che li segue non รจ all’infinito ma al gerundio e allora l’intero predicato esprime un’azione di una certa durata in corso mentre si parla (ad esempio: “sto facendo i compiti”, “sto guardando la TV”, “sto cenando”).
Verbi Ausiliari, Servili e Fraseologici – Schede Didattiche per bambini della Scuola Primaria
Maestra di Sostegno – Scuola Primaria