I verbi riflessivi fanno cadere l’azione sul soggetto che la compie grazie all’uso delle particelle pronominali: mi, ti, si, ci e vi.
Italiano per bambini della Scuola Primaria: La Forma Riflessiva del Verbo
Un verbo riflessivo, come dice il nome, riflette sul soggetto l’azione da esso compiuta. In questo modo il complemento oggetto finisce per coincidere con il soggetto.
Per formare i verbi riflessivi bisogna usare le particelle pronominali (mi, ti, si, ci e vi) e per i tempi composti ci vuole sempre l’ausiliare essere.
Ecco alcuni frasi sulla forma riflessiva del verbo:
- Marta si alza (= Marta alza se stessa = Marta alza Marta). Il soggetto (Marta) compie un’azione che ricade su se stesso e la particella pronominale riflessiva “si” ha la funzione di complemento oggetto. Se si trasforma la frase al passato prossimo il risultato รจ:
- Marta si รจ alzata. Il verbo alzare, che all’attivo vuole l’ausiliare avere (ho alzato), alla forma riflessiva si coniuga infatti con l’ausiliare essere (ad esempio: “mi sono alzato”). L’imperativo, l’infinito, il participio e il gerundio si formano aggiungendo in fondo al verbo la particella pronominale. Esempi: alzati, alzarsi, alzatosi, alzandosi.
Potete scaricare e stampare le Schede Didattiche sul Verbo Forma Riflessiva gratuitamente cliccando sul tasto “Download“.
Verbo Forma Riflessiva – Italiano per bambini della Scuola Primaria
Maestra di Sostegno – Scuola Primaria