Materiale didattico e informativo, Sostegno Storia ✓ Didattica Facile Storia - SostegnO 2.0

Era Cenozoica (Terziaria) – Mappa Concettuale per Scuola Primaria

Benvenuti nel mondo meraviglioso della preistoria, un viaggio nel tempo dove scopriremo i dettagli dell’Era Cenozoica (Terziaria).

Questa è un articolo che ha come obiettivo la creazione di una mappa concettuale che aiuti gli studenti della scuola primaria a comprendere meglio questo periodo cruciale della storia della Terra. In un’era in cui le scuole stanno adottando sempre più l’educazione visuale, una mappa concettuale è un potente strumento didattico che permette di visualizzare le connessioni tra varie informazioni e facilita la comprensione di concetti complessi.ù

L’Era Cenozoica, anche conosciuta come l’era Terziaria, è l’ultima delle tre divisioni principali dell’era geologica Phanerozoic, preceduta dall’Era Mesozoica e caratterizzata dall’emergere e dalla dominazione dei mammiferi sulla Terra. Dallo sviluppo delle prime piante e animali a come i cambiamenti climatici hanno plasmato la vita come la conosciamo, ci immergeremo nei dettagli di questo periodo affascinante. Questo articolo è una guida completa per creare una mappa concettuale dell’Era Cenozoica (Terziaria) per la scuola primaria.

Comprendere l’Era Cenozoica (Terziaria)

L’Era Cenozoica, che dura da 66 milioni di anni fa fino al presente, è spesso chiamata l’Età dei Mammiferi. Durante questa era, i mammiferi si sono evoluti in una vasta gamma di forme, da creature simili a roditori a giganteschi elefanti pelosi. Approfondiremo i dettagli di questa evoluzione in seguito nell’articolo.

Suddivisione dell’Era Cenozoica

La Cenozoica è suddivisa in tre periodi principali: il Paleogene, il Neogene e il Quaternario. Ogni periodo è caratterizzato da eventi geologici e biologici specifici che hanno segnato la storia della vita sulla Terra.

Creazione della Mappa Concettuale

Per creare la mappa concettuale, avremo bisogno di suddividere l’Era Cenozoica in questi tre periodi, rappresentandoli come i principali nodi della mappa. Ogni nodo avrà ulteriori sottocategorie, che rappresentano gli eventi importanti e le specie dominanti di ogni periodo.

Dettagli da Includere nella Mappa Concettuale

La mappa dovrebbe includere i dettagli più rilevanti dell’era, come le principali estinzioni di massa, le variazioni climatiche, le nuove specie emergenti e le modifiche geografiche. Questi elementi aiuteranno gli studenti a comprendere come l’Era Cenozoica ha plasmato la vita sulla Terra come la conosciamo oggi.

Conclusione

Creare una mappa concettuale dell’Era Cenozoica (Terziaria) per la scuola primaria è un progetto stimolante che offre un’opportunità unica per apprendere la storia della Terra. Attraverso questo processo, gli studenti possono comprendere meglio i cambiamenti climatici, l’evoluzione delle specie e l’impatto degli eventi geologici sul corso della vita sulla Terra.

Come suggerimento finale, per arricchire la mappa concettuale, potreste includere immagini o disegni di alcune delle creature più emblematiche dell’Era Cenozoica, come il mastodonte o il tirannosauro rex. Inoltre, potreste usare colori diversi per rappresentare le diverse ere geologiche, rendendo la mappa visivamente più accattivante e facile da capire. Ricordatevi che l’apprendimento dovrebbe essere sempre un’esperienza divertente e coinvolgente, quindi non esitate a essere creativi con la vostra mappa concettuale!


Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF “Era Cenozoica (Terziaria) – Mappa Concettuale per Scuola Primaria“, basta cliccare sul LINK sotto:

Era Cenozoica (Terziaria) – Mappa Concettuale per Scuola Primariahttps://www.mappe-scuola.com/posts/eracenozoica(terziaria).php

Back to list

ULTIMI ARTICOLI