Perché è importante parlare di bullismo? – Film sul bullismo per bambini di Scuola Primaria
Il bullismo scolastico è un problema che affligge molti bambini e ragazzi nella Scuola Primaria. È importante che i bambini capiscano come affrontare e superare le situazioni di bullismo, e un modo efficace per farlo è mostrando loro un film sull’argomento.
Un buon film sul bullismo per la Scuola Primaria dovrebbe essere divertente ma anche informativo. Dovrebbe fornire ai bambini una prospettiva reale sulla situazione e fornire loro strumenti da utilizzare se incontrano il bullismo. Il film dovrebbe trattare temi come l’empatia, la gentilezza e la commiserazione, in modo da poter insegnare ai bambini come rispondere in situazioni difficili.
Un film sul bullismo per la Scuola Primaria dovrebbe anche essere adatto all’età dei bambini. È importante che i bambini capiscano e riescano a comprendere i concetti in modo che possano trarne più benefici. Inoltre, il film dovrebbe incoraggiare i bambini a parlare con i loro genitori o insegnanti se hanno paura di affrontare una situazione di bullismo.
Un buon film sul bullismo scolastico può fornire ai bambini informazioni preziose su come affrontare una situazione di bullismo e fornire loro strumenti per imparare ad essere più gentili e compassionevoli verso gli altri. Con un film così, i bambini potrebbero imparare a difendersi meglio da situazioni di bullismo e avere più fiducia in se stessi.
Ecco 3 film sul bullismo per bambini di Scuola Primaria:
- Il primo film sul bullismo è “Il ragazzo invisibile”.
Breve riassunto del film Il ragazzo invisibile:
<<Michele Silenzi è un ragazzo di tredici anni che vive a Trieste, introverso e timido, impopolare a scuola, preso molte volte in giro dai suoi compagni e invaghito della compagna di classe Stella, che sembra quasi non accorgersi di lui. Vittima di un’età mai facile, nessuno lo comprende, inclusa Giovanna, sua premurosa madre. La monotonia quotidiana, però, verrà sconvolta da un avvenimento incredibile: un giorno, per una festa di halloween, Michele indossa un vestito di un supereroe cinese comprato in un bazar. Dopo l’ennesima presa in giro da parte dei suoi compagni accadrà una cosa sconvolgente: Michele, il giorno dopo, guardandosi allo specchio scoprirà che il suo corpo è sparito, capisce così di essere diventato invisibile. Stupefatto dalla strana trasformazione pensa di essere un mostro, poi usa il suo potere per vendicarsi degli atti di bullismo subiti. Deve però essere completamente nudo per essere invisibile, comincia così ad essere sempre raffreddato. Scopre anche che, dopo del tempo, ritorna visibile: la prima volta gli accade quando è nello spogliatoio delle ragazze, che così cominciano a guardarlo male e a bersagliarlo con bigliettini con su scritto “Silenzi maniaco”.>>
2. Il secondo film sul bullismo è “La Storia Infinita”.
Breve riassunto del film La Storia Infinita:
<<Bastiano Baldassarre Bucci è un bambino di dieci o undici anni che, dopo la morte della madre, non riesce più a comunicare con il padre e si è chiuso in se stesso, rifugiandosi nella lettura e nelle storie fantastiche. A scuola è un tipo solitario che viene preso in giro e maltrattato dai suoi compagni di classe. Un giorno, fuggendo dall’ennesima persecuzione, trova riparo nella libreria antiquaria del signor Carlo Corrado Coriandoli. L’uomo stava leggendo un libro misterioso intitolato La storia infinita. Bastiano è immediatamente attirato dal tomo, poiché aveva sempre desiderato leggere una storia senza fine, così, quando squilla il telefono del negozio e il signor Coriandoli lascia la sala, ruba il libro e fugge fino alla soffitta della sua scuola. Qui inizia a leggere La storia infinita.>>
3. Il terzo film sul bullismo è “Karate Kid”.
Breve riassunto del film Karate Kid:
<<Daniel Larusso, un sedicenne di origini italiane, si trasferisce con la madre dal New Jersey alla California. Il giorno del loro arrivo, il ragazzo conosce l’addetto alle manutenzione del loro nuovo appartamento, un gentile, eccentrico e umile immigrato di Okinawa di nome Kesuke Miyagi.
Ad una festa sulla spiaggia, Daniel conosce la bioda e attraente Ali Mills, una cheerleder della scuola superiore di Encino. Johnny Lawrence, ex ragazzo di Ali, è il miglior studente di un dojo di karate chiamato “Cobra Kai”; questo cerca malamente di parlare con la ragazza, rompendo anche la sua radio, e quando Daniel prova a intervenire viene facilmente sopraffatto e umiliato da Johnny, fisicamente più prestante. Il primo giorno di scuola di Daniel nel suo nuovo liceo, ha una rissa con Johnny, col risultato di essere tagliato fuori dalla squadra di calcio. In un altro episodio di bullismo, Daniel viene spinto in un fosso e rompe la sua bicicletta, che verrà successivamente riparata da Miyagi. Ad una festa di Halloween, il ragazzo cercherà di vendicarsi dei suoi persecutori giocando uno scherzo a Johnny, ma viene scoperto e inseguito dal bullo e i suoi complici. Dopo essere stato catturato, viene picchiato selvaggiamente. Miyagi interviene e lo salva, respingendo i cinque attaccanti facilmente e dimostrando insospettabile abilità nel karate.>>
Come spiegare ai bambini che cos’è il bullismo? – Film sul bullismo per la Scuola Primaria

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria