Come si scrive correttamente: La o Là? Sono dubbi grammaticali che capitano più spesso di quanto si possa pensare. Ed anche ai più “colti”.
La regola che vediamo oggi in questo articolo è quella relativa all’accento su “LA”. Si scrive “la” oppure “là”?
La o Là, Come si scrive? Quando ci vuole l’accento? – Italiano per bambini di Scuola Primaria
Si inizia con delle banali spiegazioni tratte da un vero vocabolario/dizionario italiano di carta:
Definizioni di “la” e “là”
Iniziamo con la forma senza accento:
- LA
articolo determinativo, singolare femminile (corrisponde al maschile “lo” o “il”);
frasi di esempio:
LA casa è laggiù,
LA mamma torna presto,
Voglio mangiare LA pasta;
In certi casi si deve mettere l’apostrofo: Ecco L’isola (LA isola), Aspettiamo L’alba (LA alba).
Inoltre, è anche una nota musicale (Do, Re, Mi,…, Sol, La, …).
Passiamo ora alla forma con accento:
- LÀ
avverbio di luogo di terza persona, indica un posto lontano da chi parla;
esempi:
Eccola LÀ,
LÀ dove cresceva l’erba,
Presto arriveremo fin LÀ,
Per la foto mettetevi LÀ;
Sembra sia stato quello LÀ
Cerchiamo di guardare qua e LÀ.
Insomma, come avrete capito non è poi così difficile decidere se mettere La o Là in una frase, basta farsi una domanda e decidere in base alla risposta:
- Voglio scrivere un articolo determinativo? Allora niente accento su LA!
- Ci si vuole riferire ad un posto, un luogo? Allora si deve mettere l’accento su LÀ!
La o Là, Quando ci vuole l’accento? Come si scrive? – Ortografia per bambini di Scuola Primaria
Maestra di Sostegno – Scuola Primaria