Come spiegare la Traslazione nella scuola primaria? – Geometria per bambini di Scuola Primaria
Traslazione è un termine utilizzato in geometria per descrivere il movimento di un oggetto o figura da un punto all’altro, con tutti i suoi punti che si muovono nella stessa direzione indicata da un vettore. Viene spesso insegnato nella Scuola Primaria come parte delle trasformazioni geometriche, le altre sono la rotazione e la simmetria.
In geometria euclidea, una traslazione è quindi una trasformazione affine che consiste nello spostare tutti i punti di una distanza fissa nella stessa direzione. Può essere interpretata come l’addizione di un vettore costante a ogni punto o come lo spostamento dell’origine del sistema di coordinate. È una isometria, ovvero una trasformazione che mantiene invariate le distanze tra i punti. La traslazione è caratterizzata da un vettore, che ha un modulo, un verso e una direzione.
Ecco come potete spiegare la traslazione in parole semplici a bambini di Scuola Primaria:
<<Quando un oggetto si sposta da un punto all’altro e tutti i suoi punti si muovono lungo la stessa direzione compie una traslazione, indicata dalla freccia, detta vettore. Questo spostamento può avvenire in linea orizzontale, verticale, obliqua.>>
Sotto potete vedere un esempio di traslazione:

Potete scaricare e stampare gratuitamente la Scheda Didattica di geometria sulla Traslazione, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘ in alto alla pagina.
Che cos’è la traslazione di una figura?- Geometria per la Scuola Primaria

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria