Con l’inizio di un nuovo anno scolastico, insegnanti e bambini si trovano di fronte alla sfida ed all’eccitazione di conoscersi meglio. Una delle prime attività che vengono proposte in molte classi è quella dell’accoglienza, un momento cruciale per costruire un ambiente positivo e di fiducia.
Le attività per l’accoglienza hanno lo scopo di far sentire ogni bambino a proprio agio, valorizzato e compreso. Una delle attività più efficaci in questo contesto è la “Scheda Didattica per presentarsi“. Rivolta ai bambini della Scuola Primaria, questa scheda permette ai più piccoli di esprimersi, di condividere qualcosa di sé e di conoscere i propri compagni in maniera ludica e costruttiva.
In questo articolo, esploreremo dettagliatamente come creare e utilizzare questa scheda, offrendo un valido strumento agli insegnanti e suggerimenti utili per rendere questo momento veramente speciale e a fine articolo in allegato troverete un esempio di Scheda Didattica per presentarsi da poter scaricare gratuitamente.
La Struttura della Scheda Didattica per presentarsi
Creare una scheda didattica per presentarsi che sia efficace significa organizzarla in maniera chiara e intuitiva. Alcuni elementi fondamentali da includere sono:
- Campo per il Nome: Permette al bambino di scrivere il proprio nome.
- Una Sezione “Mi piace”: Dove i bambini possono illustrare o scrivere le loro passioni o hobby.
- Una Sezione “Non mi piace”: Per condividere le cose che non amano particolarmente.
- Campo per “Il mio sogno”: Dove i bambini possono esprimere un desiderio o un obiettivo.
- Sezione per “La mia famiglia”: Uno spazio per disegnare o descrivere i membri della propria famiglia.
Come Usare la Scheda per presentarsi in Classe
Una volta distribuita la scheda ai bambini, è importante dare loro il tempo e lo spazio per compilarla. Potete procedere seguendo questi passi:
- Fornire materiali come matite colorate, pennarelli e pastelli.
- Stabilire un tempo limite, ma essere flessibili in base alle esigenze dei bambini.
- Una volta completate, permettere ai bambini di condividere le loro schede con la classe, se lo desiderano.
L’importanza dell’Ascolto Attivo
Durante la condivisione delle schede, è cruciale che l’insegnante e gli altri bambini mostrino interesse e ascoltino con attenzione. Questo rafforza il senso di comunità e fa sentire ogni bambino valorizzato.
Variazioni e Adattamenti della Scheda Didattica per presentarsi
Sebbene la struttura proposta sia abbastanza completa, ogni classe ha le sue specificità. Puoi considerare di aggiungere sezioni come “Il mio cibo preferito”, “Un luogo che vorrei visitare”, o “Il mio libro/programma TV preferito”. Personalizzare la scheda in base alle esigenze e agli interessi della tua classe la renderà ancora più efficace.
Conclusione
L’accoglienza in classe è un momento fondamentale, e la “Scheda Didattica per presentarsi” è uno strumento prezioso per rendere questo momento un’occasione di condivisione e conoscenza reciproca.
Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF l’ “Attività per l’accoglienza: Scheda didattica per presentarsi“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:
Per i primi giorni di scuola in cui bisogna imparare a conoscersi, abbiamo preparato una scheda didattica di presentazione in cui il bambino deve presentarsi. Ogni bambino inserirà poche parole che serviranno come presentazione di se stessi ma anche per poi conoscere i propri compagni.
Maestra di Sostegno – Scuola Primaria