“Le quattro stagioni. Autunno” di Vivaldi. Il ciclo del tempo – Musica per bambini di Scuola Primaria
L’autunno è una stagione che grazie ai suoi colori riesce sempre ad emozionare.
Musicisti, poeti, scrittori ed artisti hanno tratto fonte di ispirazione da questa stagione, componendo opere che ne rispecchino le caratteristiche.
Molte volte questa stagione è stata descritta come malinconica, fredda e triste ma i suoi mille colori riescono a scaldare costantemente i nostri cuori.
Con i vostri studenti di Scuola Primaria potete scoprire uno dei grandi della musica classica partendo da una stagione, ovvero l’autunno: ascoltate ed analizzate L’Autunno di Vivaldi.
Sotto potete ascoltare una versione con delle belle immagini autunnali:
L’ Autunno di Vivaldi è un concerto per violino, archi e clavicembalo: si descrive in maniera magistrale alcuni aspetti caratteristici di questi mesi dell’anno.
In particolare vengono esaltati la vendemmia e il vino. Protagonista del primo movimento è il dio romano Bacco e la festa dei contadini intorno al vino.
Il testo del sonetto che Vivaldi associa all’Allegro di questo concerto recita così:
Celebra il Vilanel con balli e canti
Del felice raccolto il bel piacere
e del liquor di Bacco accesi tanti
finiscono col sonno il lor godere.
Il secondo movimento dal titolo I Dormienti Ubriachi offre un clima trasognato e tranquillo tipico di un dopo festa.
L’ultimo movimento invece descrive la caccia, come tipica attività autunnale:
I cacciator alla nov’alba a caccia
con corni, schioppi e cani escono fuore.
L’allegro esprime proprio il martellante ritmo di caccia.
Dall’ascolto potete cogliere l’occasione per fare un’esperienza di drammatizzazione con i bambini su queste tre scene ben definite, lasciando scorrere la musica, affiancandovi la lettura dei versi ma anche l’osservazione di immagini che coinvolgono altri linguaggi artistici come i dipinti de L’Autunno di Monet e del famoso Bacco di Caravaggio.
La musica offre lo spunto per coniugare diversi linguaggi, dall’analisi dei sonetti allo studio di varie opere d’arte ma anche semplicemente partendo dall’osservazione della natura che vi circonda, dai sapori ed odori.
Inoltre dal punto di vista musicale è interessante analizzare il movimento ed interpretare le sue principali caratteristiche:
- INTENSITA’ – Contrapposizioni molto evidenti dei temi eseguiti “piano e forte”
- TONALITA’ – Contrapposizioni tra armonie maggiori (allegre, solari, giocose) ad armonie minori (cupe, tenebrose, tristi).
Potete scaricare e stampare il testo del brano L’autunno di Vivaldi gratuitamente cliccando sul tasto ‘Download‘ in alto all’articolo.
Le persone su L’autunno di Vivaldi hanno chiesto anche:
Cosa descrive l’Autunno di Vivaldi?
L’autunno. Vivaldi descrive la figura del dio romano Bacco: un’iniziale panoramica della vendemmia (allegro) è seguita dall’ebbrezza provocata dal vino, movimento dal titolo I dormienti ubriachi, in un clima trasognato e sereno (adagio molto). L’ultimo movimento coincide con i martellanti ritmi della caccia (allegro).
Come rappresentare l’Autunno di Vivaldi?
L’Autunno è un concerto per violino, archi e clavicembalo : si descrive in maniera magistrale alcuni aspetti caratteristici di questi mesi dell’anno. In particolare vengono esaltati la vendemmia e il vino. Protagonista del primo movimento è il dio romano Bacco e la festa dei contadini intorno al vino.
Cosa descrivono le quattro stagioni di Vivaldi?
La musica descrive passo dopo passo i singoli eventi della Primavera: il canto degli uccelli, il temporale e nella danza finale il violino solista rappresenta un pastore addormentato, le viole il latrato del fedele cane e le foglie fruscianti sono interpretate da altri violini.
Che cos’è l’autunno di Vivaldi? – Musica per Scuola Primaria

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria