
Scuola Primaria
Il basket non è soltanto uno sport in grado di allenare il corpo e divertire i bambini. Praticando il basket infatti il bambino potrà sviluppare capacità di problem solving e di strategia di gioco. Durante lo svolgimento del gioco infatti ci sono tanti problemi da risolvere in poco tempo: il praticante deve fare scelte immediate, ed è per questo che mentalmente è sempre stimolato.
Dal punto di vista fisico il basket è uno sport completo, perché il bambino scatta, corre piano, salta: i movimenti permettono di allenare bene le varie parti del corpo e vengono richiamati tutti i principali schemi motori di base.
Infine, come tutti gli sport di squadra, contribuisce a favorire la socializzazione, lo spirito di gruppo e il benessere psicologico.
I disturbi del neurosviluppo nei bambini vanno ad inficiare lo sviluppo del sistema nervoso, comprendono una grande varietà di categorie diagnostiche tra cui la disabilità intellettiva, i disturbi del linguaggio, i disturbi dello spettro autistico, i disturbi dell’apprendimento, i deficit di attenzione e i disturbi di iperattività .
- Disabilità intellettive: disturbo dello sviluppo intellettivo
- Disturbo dello spettro dell’Autismo
- Disturbo della comunicazione (disturbo di linguaggio, disturbo fonetico-fonologico, disturbo della fluenza, balbuzie, disturbo della comunicazione sociale, della pragmatica)
- Disturbo da deficit di attenzione e iperattivitÃ
- Disturbo specifico dell’apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia, misto)
- Disturbi del movimento (disturbo dello sviluppo della coordinazione, disturbo da movimento stereotipato)
Sport e Basket per bambini con Disturbo del Neurosviluppo: Punti di forza e debolezza.
Il basket per bambini non è da considerarsi solamente uno sport ma anche un gioco educativo pensato in funzione delle esigenze specifiche del bambino e una attività motoria di base.
Soprattutto se svolto in modo non agonistico il basket per bambini con Disturbo del Neurosviluppo, permette di insegnare:
- il rispetto del turno
- la coordinazione motoria
- la pianificazione (tutti elementi necessari per mettere a segno il canestro)
È particolarmente adatto a:
- bambini e ragazzi con disturbo dell’attenzione e dell’iperattività in quanto: permette di esplorare l’ambiente, scaricare le energie tramite la corsa in campo, allenare l’attenzione rispetto alla mobilità della palla;
- bambini e ragazzi autistici per i quali è consigliato iniziare in piccoli gruppi allenando solo i fondamentali (palleggio, passaggio, tiri a canestro)
Come criticità per i bambini o ragazzi affetti da disturbi del neurosviluppo si è riscontrato che gli allenamenti sono un pò statici: si potrebbe perdere attenzione e motivazione Si consiglia quindi velocizzare gli esercizi inserendo dei giochi prima di tirare a canestro in modo da rendere divertente e motivante l’attività .
Sport e Basket per bambini con Disturbo del Neurosviluppo: A chi è particolarmente adatto?
- bambini e ragazzi con disturbo dell’attenzione e dell’iperattività in quanto: permette di esplorare l’ambiente, scaricare le energie tramite la corsa in campo, allenare l’attenzione rispetto alla mobilità della palla;
- bambini e ragazzi autistici per i quali è consigliato iniziare in piccoli gruppi allenando solo i fondamentali (palleggio, passaggio, tiri a canestro).
Disturbo del Neurosviluppo – Sport Basket per bambini Scuola Primaria

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria