Per bambini di Scuola Primaria
Geografia per bambini di Scuola Primaria: Mappe e Schede Didattiche sulla Sicilia
In questo articolo trovate Mappe e Schede Didattiche Geografia sulla Sicilia che potete proporre ai bambini che stanno studiando le regioni italiane.
La Sicilia, ufficialmente denominata Regione Siciliana (e non Regione Sicilia come viene talvolta impropriamente menzionata), è una regione italiana autonoma a statuto speciale di 4 829 339 abitanti, con capoluogo Palermo.
Il territorio della regione siciliana è costituito quasi interamente dall’isola omonima, la più grande delle isole italiane e del Mediterraneo, nonché la 45ª isola più estesa nel mondo, bagnata a nord dal Mar Tirreno, a ovest dal Canale di Sicilia, a sud-ovest dal mar di Sicilia, a sud-est dal canale di Malta, a est dal mar Ionio e a nord-est dallo stretto di Messina, che la separa dalla Calabria, con la parte rimanente che è costituita dagli arcipelaghi delle Eolie, delle Egadi e delle Pelagie, nonché dalle isole di Ustica e Pantelleria.
Di seguito sono riportati i primi undici comuni della Sicilia ordinati per numero di abitanti al 31 Agosto 2021 (in grassetto i capoluoghi di provincia o città metropolitana):
Nel Materiale Didattico di Geografia ci sono due pagine nelle quali trovate la cartina geografica nella quale si vede in che parte dell’Italia si trova la Sicilia e le caratteristiche di questa regione. Quindi per prima cosa con chi confina, quale è il capoluogo, le province; quali sono le pianure, monti, laghi, fiumi e infine le caratteristiche per ogni settore economico, sia per quello primario, che secondario che terziario.
Potete scaricare e stampare in maniera gratuita le Mappe e Schede Didattiche Geografia sulla Sicilia cliccando sul tasto “Download” che trovate in alto alla pagina.
La Sicilia – Geografia per bambini di Scuola Primaria
Maestra di Sostegno – Scuola Primaria