Scuola Primaria
Come si fa l’analisi grammaticale? Fare l’analisi grammaticale significa identificare la categoria grammaticale di ogni parola, definendo ogni parte del discorso con tutte le sue proprietà e caratteristiche.
L’Analisi grammaticale consiste nell’indicare per ogni parola se si tratta di un nome, di un articolo, di un aggettivo, di un pronome, di un verbo, di un’esclamazione, di una preposizione o di una congiunzione. Sono nove le parti del discorso, le prime cinque variabili e le ultime quattro invariabili.
Potete scaricare e stampare le Schede Didattiche su Analisi grammaticale gratuitamente cliccando sul tasto “Download“.
Italiano per bambini della Scuola Primaria: Mappa mentale dell’Analisi grammaticale
Cos’è l’analisi grammaticale? L’analisi grammaticale è l’operazione che associa ogni parola a una categoria grammaticale o parte del discorso.
Le parti del discorso dell’italiano sono nove:
- cinque variabili (nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo)
- quattro invariabili (avverbio, esclamazione, preposizione, congiunzione).
Le trovate tutte nella Mappa mentale dell’Analisi grammaticale: tenetela con voi quando fate l’analisi grammaticale.
Potete scaricare e stampare la Mappa mentale dell’Analisi grammaticale gratuitamente cliccando sul tasto “Download“.
Italiano per bambini della Scuola Primaria: Analizzare le parti variabili del discorso
Scuola Primaria
Le cinque parti variabili del discorso sono quelle che possono cambiare in base al genere, al numero, alla persona, al modo e al tempo.
Se la analizzate, quindi, dovete indicare anche queste caratteristiche.
Ecco la spiegazione per fare l’analisi grammaticale delle parti variabili:
- nome: comune o proprio, di una persona, di animale o di cosa, maschile o femminile, individuale o collettivo, concreto o astratto, primitivo, derivato, composto o alterato (diminutivo, accrescitivo, vezzeggiativo, dispregiativo);
- articolo: determinativo, indeterminativo o partitivo, maschile o femminile, singolare o plurale;
- aggettivo: qualificativo di grado positivo, comparativo (di maggioranza, minoranza o uguaglianza) o superlativo (assoluto o relativo) oppure determinativo possessivo, determinativo, indefinito, interrogativo, esclamativo o numerale, maschile o femminile, singolare o plurale;
- pronome: personale di prima, seconda o terza persona, relativo, possessivo, dimostrativo, indefinito, interrogativo, esclamativo o numerale, maschile o femminile, singolare o plurale;
- verbo: infinito, coniugazione, modo e tempo, persona, forma attiva, passiva o riflessiva.
Potete scaricare e stampare le Schede Didattiche sulle Parti Variabili del Discorso gratuitamente cliccando sul tasto “Download“.
Italiano per bambini della Scuola Primaria: Analizzare le parti invariabili del discorso
Scuola Primaria
Le parti invariabili del discorso non subiscono modifiche, ma hanno un’unica forma.
Ecco le informazioni da indicare quando fate l’analisi grammaticale:
- avverbio: tipo ed eventuale grado e alterazione;
- esclamazione: propria, impropria o locuzione esclamativa;
- preposizione: semplice, articolata, impropria o locuzione prepositiva;
- congiunzione: coordinante, subordinante o locuzione congiuntiva.
Potete scaricare e stampare le Schede Didattiche sulle Parti Invariabili del Discorso gratuitamente cliccando sul tasto “Download“.
Analisi grammaticale – Italiano per bambini della Scuola Primaria
Maestra di Sostegno – Scuola Primaria