Scuola Primaria
Imparate a riconoscere il soggetto all’interno della proposizione anche nei casi più particolari.
Il soggetto è la cosa, l’animale o la persona di cui si parla nella proposizione.
Il soggetto può essere attivo se compie l’azione espressa dal verbo o passivo se invece la subisce e non sempre la sua
individuazione all’interno della frase è immediata.
Italiano per bambini della Scuola Primaria: Riconoscere il soggetto
Come si riconosce il soggetto all’interno della proposizione?
Basta trovare l’elemento della frase a cui è riferito il predicato. Il soggetto, perciò, è sempre in
accordo con il verbo.
Il soggetto può essere:
- un nome, preceduto o meno da un articolo (Ad esempio: Gli uccellini cantano – Chiara dorme);
- un pronome (Ad esempio: Noi andiamo a casa);
- un aggettivo sostantivato preceduto dall’articolo (Ad esempio: Il caldo non dà tregua);
- un infinito sostantivato (Ad esempio: Leggere è la mia passione).
Italiano per bambini della Scuola Primaria: Soggetto sottointeso o mancante?
Ci sono casi in cui il soggetto sembra mancare all’interno della frase. Il fatto che non sia espresso esplicitamente, tuttavia, non significa necessariamente che la proposizione sia priva di soggetto. Spesso infatti il soggetto è sottinteso, cioè esiste anche quando non si vede.
Ad esempio: ‘Vado al parco’. Nella frase il soggetto sottinteso è il pronome personale io e per individuarlo basta guardare il verbo, coniugato alla prima persona singolare.
I casi in cui invece il soggetto è effettivamente assente sono pochissimi in italiano: si tratta delle frasi che contengono quel particolare gruppo di verbi impersonali che descrivono fenomeni atmosferici.
Ad esempio: ‘Piove’. Questa proposizione è costituita dal solo predicato e, a differenza dell’esempio precedente, il soggetto non può essere ricavato perché nessuno compie l’azione di piovere: il soggetto non è perciò sottinteso, ma
effettivamente il soggetto è mancante.
Potete scaricare e stampare le Schede Didattiche su Analisi Logica del Soggetto gratuitamente cliccando sul tasto “Download“.
Analisi Logica del Soggetto – Italiano per bambini della Scuola Primaria
Maestra di Sostegno – Scuola Primaria