Scuola Primaria
Italiano per bambini della Scuola Primaria: I Pronomi dimostrativi
Gli aggettivi dimostrativi questo, quello, codesto, stesso, e tale indicano la posizione nello spazio e nel tempo dell’oggetto in questione o la sua identità e diventano pronomi dimostrativi se sostituiscono il nome invece di accompagnarlo.
Ad esempio la frase: “Questo cesto è pieno, quello è vuoto”. In questa frase “questo” è un aggettivo dimostrativo, “quello” invece è un pronome perchè sta al posto del nome “cesto”.
Esistono poi dei dimostrativi che hanno soltanto funzione pronominale. Si tratta di:
- questi e quegli, pronomi maschili singolari da usare in funzione di soggetto riferiti a una persona;
- costui, colei e coloro, che danno una sfumatura dispregiativa alle persone a cui si riferiscono;
- colui, colei e coloro, che si usano quasi sempre insieme al relativo “che”;
- ciò, pronome invariabile che significa “questa/quella cosa” e può essere sostituito dalle particelle pronominali ne e ci.
Ecco qualche esempio per capire come si usano tutti questi pronomi dimostrativi:
- Non voglio avere nulla a che fare con costoro.
- Ci (a ciò) penserò e ne (di ciò) discuterò con Marco.
- Colei che vincerà la gara, sarà premiata con una medaglia.
Per scaricare e stampare gratuitamente le Schede Didattiche di Italiano sui Pronomi dimostrativi basta cliccare sul tasto “Download“.
Pronomi dimostrativi – Schede Didattiche per bambini della Scuola Primaria
Maestra di Sostegno – Scuola Primaria