Scuola Primaria
Matematica Classe prima Programmazione didattica Scuola Primaria: Obiettivi di apprendimento
Obiettivi di apprendimento di Matematica:
- Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo fino a 20.
- Leggere e scrivere i numeri naturali fino a 20 in notazione decimale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.
- Eseguire mentalmente semplici addizioni e sottrazioni senza cambio con i numeri naturali fino a 20 e verbalizzare le
procedure di calcolo. - Eseguire le addizioni e le sottrazioni senza cambio con i numeri naturali fino a 20 con gli algoritmi scritti usuali.
- Percepire la propria posizione nello spazio a partire dal proprio corpo.
- Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori).
- Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato.
- Riconoscere figure geometriche piane.
- Disegnare figure geometriche piane e costruire modelli materiali.
Matematica Classe prima Programmazione didattica Scuola Primaria: Abilità da sviluppare
Abilità da sviluppare di Matematica:
- Individuare i numeri naturali tra gli altri segni grafici.
- Individuare i contesti d’uso del numero nell’ambito del proprio vissuto.
- Operare corrispondenze biunivoche tra insiemi: far corrispondere ad una quantità un numero e viceversa.
- Rappresentare i quantificatori: molti, pochi, ogni, nessuno, tutti.
- Usare le espressioni: di più/di meno, tanti/quanti.
- Contare in senso progressivo e regressivo entro il 20.
- Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 20 sia in cifre sia in lettere.
- Confrontare i numeri naturali entro il 20 utilizzando i simboli “>, <, =”.
- Ordinare i numeri naturali entro il 20 in senso crescente e decrescente. Collocarli sulla linea dei numeri.
- Usare correttamente le espressioni “precedente” e “seguente”.
- Conoscere i numeri ordinali fino al nove.
- Effettuare raggruppamenti e cambi in basi diverse da dieci e rappresentarli in tabella.
- Effettuare raggruppamenti e cambi in base dieci e rappresentarli in tabella.
- Rappresentare con l’abaco decine e unità.
- Scomporre e ricomporre i numeri fino al 20.
- Rappresentare addizioni e sottrazioni utilizzando la linea dei numeri e i regoli.
- Compiere l’operazione di unione tra due insiemi disgiunti.
- Eseguire semplici calcoli mentali e in riga (addizione e sottrazione).
- Eseguire addizioni entro il 20.
- Eseguire sottrazioni entro il 20.
- Completare sequenze numeriche.
- Comprendere che l’addizione e la sottrazione sono operazioni inverse.
- Localizzare oggetti nello spazio fisico usando correttamente i concetti topologici: davanti/dietro, sopra/sotto, vicino/lontano.
- Localizzare oggetti nello spazio con diversi punti di riferimento.
- Individuare la posizione di caselle o incroci sul piano quadrettato.
- Utilizzare gli organizzatori spaziali: aperto/chiuso, dentro/fuori, regione interna/esterna, confine.
- Osservare oggetti e individuare grandezze misurabili: grande/piccolo, alto/basso, lungo/corto.
- Riconoscere le caratteristiche (colori e forme) di oggetti mediante l’uso di materiale strutturato.
- Eseguire ritmi.
- Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno.
- Descrivere verbalmente e con rappresentazioni grafiche percorsi eseguiti da altri.
- Riconoscere figure geometriche piane.
- Riconoscere, individuare e costruire simmetrie.
- Riconoscere e denominare le principali figure geometriche solide.
- Cogliere somiglianze e differenze tra oggetti.
- Classificare oggetti, persone, figure, numeri secondo una proprietà e formare insiemi.
- Individuare una proprietà che spieghi una classificazione data.
- Stabilire corrispondenze tra insiemi.
- Stabilire relazioni tra insiemi.
- Individuare il sottoinsieme in un insieme dato.
- Riconoscere l’insieme complementare.
- Individuare grandezze misurabili e raccogliere dati da rappresentare.
- Effettuare misure arbitrarie con oggetti e strumenti elementari.
- Eseguire semplici raccolte di dati, rappresentarle e commentarle.
- Riconoscere ed isolare una situazione problematica (aritmetica e non).
- Individuare e distinguere la richiesta e le informazioni.
- Rappresentare e risolvere situazioni problematiche simbolicamente, con materiale, disegno ed operazioni utilizzando l’addizione e la sottrazione.
Matematica Classe prima Programmazione didattica Scuola Primaria: Conoscenze da acquisire
Conoscenze da acquisire di Matematica:
- I simboli numerici.
- Corrispondenze biunivoche tra insiemi.
- Uso dei quantificatori.
- I numeri naturali entro il 20:
- lettura e scrittura in cifre e in lettere;
- confronto tra numeri naturali entro il 20;
- ordine crescente e decrescente;
- composizione e scomposizione.
- Costruzione dell’abaco e rappresentazione di decine e unità.
- La linea dei numeri entro il 20.
- Raggruppamenti e cambi di oggetti e regoli, rappresentazione con il disegno e registrazione in tabella.
- I numeri ordinali fino al nove.
- Addizione e sottrazione entro il 20.
- I concetti topologici: davanti/dietro, sopra/sotto, vicino/lontano.
- Gli organizzatori spaziali: aperto/chiuso, dentro/fuori, regione interna/esterna, confine.
- Ritmi e serie.
- Reticoli e percorsi.
- Uso dei blocchi logici.
- Figure geometriche piane (quadrato, rettangolo,
- cerchio, triangolo).
- La simmetria.
- Le principali figure geometriche solide: riconoscerle, denominarle e individuare nella realtà oggetti riferibili ai solidi geometrici.
- Gli insiemi.
- Relazioni tra insiemi.
- Confronto di insiemi in base alla numerosità (più potente/meno potente/equipotente).
- Il sottoinsiemi di un insieme.
- L’insieme complementare.
- Le grandezze misurabili.
- Misurazioni con passi, monete, quadretti e oggetti di uso quotidiano.
- Rappresentazioni iconiche di semplici dati raccolti: ideogrammi e istogrammi.
- Situazioni problematiche:
- i dati e la richiesta;
- risoluzione con il disegno, con i diagrammi, con l’addizione e la sottrazione.
Matematica Classe prima Programmazione didattica Scuola Primaria: Obiettivi minimi di apprendimento
Obiettivi minimi di apprendimento di Matematica:
- Conoscere i principali concetti topologici.
- Leggere e scrivere i numeri entro il 20.
- Eseguire addizioni e sottrazioni con un supporto grafico.
Potete scaricare e stampare la Programmazione Didattica di Matematica Classe Prima gratuitamente cliccando sul tasto “Download“.
Classe prima Matematica – Programmazione didattica per bambini della Scuola Primaria
Maestra di Sostegno – Scuola Primaria