Sostegno BES ✓ Didattica Facile BES - SostegnO 2.0

Come riconoscere la Sindrome di Asperger?

Come riconoscere la Sindrome di Asperger? – Bambini Scuola infanzia e Scuola Primaria

La sindrome di Asperger colpisce sei persone ogni 10 mila e consiste di due tratti fondamentali: una difficoltà persistente nella comunicazione e nell’interazione sociale in contesti diversi e comportamenti, interessi o attività ristretti e ripetitivi.

Chi ne soffre fa fatica a stabilire relazioni, a condividere le proprie emozioni e i propri affetti con gli altri individui e ad adattarsi alle consuetudini di interazione interpersonale. 

Come riconoscere la Sindrome di Asperger nei bambini? – Lente di ingrandimento sul disturbo

Il termine “Asperger” fu coniato dalla psichiatra inglese Lorna Wing nel 1981 in onore di Hans Asperger, uno psichiatra e pediatra austriaco, il cui lavoro non fu riconosciuto fino agli anni novanta.

La sindrome di Asperger è un disturbo dello sviluppo ma non comporta ritardi nello sviluppo intellettivo e congiuntivo, in quanto viene colpita l’area della comunicazione e interazione sociale e del comportamento.

Per questo motivo è stato spesso assimilato o fatto coincidere con la nozione di autismo “ad alto funzionamento” ovvero senza ritardo intellettivo. In alcuni casi questi individui dimostrano talenti non comuni, infatti hanno la capacità di dedicarsi totalmente e di applicarsi in maniera sistematica ai propri compiti. Secondo alcuni studiosi sarebbe possibile attribuire forme più o meno marcate di sindrome di Asperger a personaggi del calibro di Mozart, Alan Turing, Charles Darwin, Vincent van Gogh e Albert Einstein. E ancora, Friederich Nietzsche ed Ettore Maiorana.

Ciò che accomuna questi soggetti è la difficoltà nel comprendere, esprimere e regolare le proprie emozioni, in particolare in contesti sociali, e quindi presentano una capacità sociale limitata. I soggetti che soffrono di questa sindrome hanno difficoltà a farsi degli amici e la tendenza a non sentirsi a proprio agio con il prossimo.

Come riconoscere la Sindrome di Asperger nei bambini? – Quali sintomi caratterizzano un bimbo Asperger?

I bambini con sindrome di Asperger soffrono spesso di un ritardo nella maturità e nel pensiero sociale, hanno difficoltà a stringere legami di amicizia e capita che siano vittime di bullismo.

D’altro canto sono soliti avere capacità linguistiche notevoli, un ampio vocabolario e una sintassi elaborata, che per assurdo convivono con una propensione per tenere conversazioni immature, un gusto insolito per la prosodia e la tendenza ad essere pedanti e ripetitivi. Quando i bambini con sindrome di Asperger si appassionano a qualcosa di solito diventa il centro del loro mondo e sono in grado di praticarla con grande ossessività e intensità. Possono essere goffi nel modo di camminare e poco coordinati e avere difficoltà ad organizzarsi.

Ecco i sintomi della sindrome di Asperger:

  • difficoltà del bambino nel sviluppare relazioni con i propri pari adeguate al livello di sviluppo;
  • non vi è una ricerca spontanea per la condivisione di interessi ed emozioni (ad esempio, non mostrare, portare o richiamare l’attenzione di altre persone su oggetti di proprio interesse);
  • le modalità di comportamento del bambino, gli interessi e/o le attività risultano ristrette, ripetitive o stereotipate (vi è per esempio una dedizione totalizzante ad uno o più tipi di interessi o attività);
  • la sottomissione del tutto rigida ad inutili abitudini o rituali specifici, presenza di abitudini inutili o ritualistiche, inoltre comportamenti motori stereotipati e ripetitivi (ad esempio, sbattere o torcere le mani o le dita o movimenti complessi di tutto il corpo).

È da tenere presente che tali caratteristiche devono essere presenti sin dalla primissima Infanzia.

Come riconoscere la Sindrome di Asperger nei bambini? – Che dice lo specialista?

Il DSM V, ossia l’ultima versione del manuale diagnostico dei disturbi mentali, non prevede più la diagnosi di Asperger ma presenta un’unica categoria: quella dei ‘disturbi dello spettro autistico’, che comprende le vecchie categorie di ‘disturbo autistico’, ‘sindrome di Asperger’, e il disturbo pervasivo dello sviluppo.

Attualmente all’interno dei disturbi dello spettro autistico si riconoscono 3 livelli di gravità in base al grado di compromissione nel funzionamento: “richiede supporto”, “richiede supporto sostanziale” e “richiede supporto molto sostanziale”.

Come riconoscere la Sindrome di Asperger nei bambini?

:

Back to list

ULTIMI ARTICOLI