
Scuola Primaria
Il suolo, o terreno, è il sottile strato superficiale, a contatto con l’aria, nel quale le piante affondano le radici. La presenza di aria e acqua fa sì che il suolo sia un ambiente adatto alla vita. In esso vivono organismi di ogni genere, batteri vegetali e animali.
Scienze per bambini della Scuola Primaria: Quali sono i componenti del suolo?
A partire dalla superficie, il suolo è formato da strati:
- lettiera, lo strato più superficiale, formato da foglie, rami e animali morti;
- humus, lo strato sottostante, costituito da resti di animali e vegetali in decomposizione;
- parte minerale, dove sono presenti limo, argilla, sabbia e ghiaia. Deriva dallo sgretolamento dello strato di roccia sottostante;
- roccia madre, lo strato inalterato da cui derivano tutti gli strati sovrastanti.
Scienze per bambini della Scuola Primaria: Come si forma il suolo?
Il suolo si forma attraverso lenti e continui processi di alterazione della roccia madre dovuti all’azione dell’aria, dell’acqua, del calore e degli organismi.
Le particelle minerali del suolo possono avere dimensioni diverse: possono essere microscopiche (limo e argilla) o avere dimensioni visibili (sabbia e ghiaia). I tipi di suolo si distinguono in base alla prevalenza di un tipo di particelle o di un altro.
Scienze per bambini della Scuola Primaria: Com’è fatto un suolo?
Tra i granuli che costituiscono la parte minerale sono presenti spazi vuoti, il cui volume complessivo definisce la porosità del suolo. In tali spazi circola sia aria che acqua. La capacità di un terreno di farsi attraversare dall’acqua è detta permeabilità .
Maggiore è la quantità di sabbia e ghiaia, maggiori sono gli spazi vuoti, maggiore è la possibilità che aria e acqua possano circolare.
Scienze per bambini della Scuola Primaria: Come sono classificati i suoli in base alle caratteristiche chimiche?
I terreni vengono classificati in:
- calcarei: formati da roccia madre calcarea e adatti alla coltivazione di vite, leguminose e ulivo;
- silicei: derivano da roccia madre contenente silice e sono adatti alla coltivazione di alberi da frutto, graminacee, tuberi e piante ornamentali.
Scienze per bambini della Scuola Primaria: Che cos’è il suolo agrario?
Il suolo agrario o agricolo è un suolo trasformato dall’uomo per renderlo adatto alla coltivazione.
Scienze per bambini della Scuola Primaria: Attraverso quali tecniche l’uomo modifica il suolo naturale in agrario?
L’uomo modifica il suolo naturale in agrario tramite l’aratura, il dissodamento, la concimazione, la rotazione e il sovescio.
Potete scaricare e stampare gratuitamente le Schede didattiche sul Suolo cliccando sul tasto “Download“.
Il Suolo – Scienze per bambini della Scuola Primaria

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria