Italiano per bambini: Schede Didattiche di Lettura per la Scuola Primaria
In questa lettura per Scuola Primaria trovate diversi collegamenti interdisciplinari con rifermento all’educazione alla cittadinanza, all’affettività e all’educazione interculturale. In particolare potete proporre questa lettura in una classe prima, seconda o terza della Scuola Primaria: seconda della classe potete infatti proporre attività differenti.
Nel testo si parla di adozione, in particolare dell’arrivo di una bambina, Safì che arriva dall’Africa e diventerà la sorellina di una bambina. Nel testo trovate la descrizione di Safì e come in realtà era stata immaginata dalla futura sorellina. I bambini potranno quindi riflettere sulle differenze che arricchiscono.
I bambini fin da piccoli si costruiscono idee proprie sul mondo, sulle cose e sulle persone. Si può partire da questo testo per conoscere meglio i propri alunni. Quando l’insegnante conosce i punti di vista differenti si arricchisce di conoscenze sui bambini, riceve informazioni sul modo di pensare e acquisisce elementi importanti per conoscere meglio e capire come comportarsi per aiutare, motivare e interessare maggiormente i propri alunni.
Il dialogo, la conversazione, la discussione sono le occasioni dove possono essere acquisite queste conoscenze. Nel dialogo e nella conversazione il bambino può riferire quanto ha acquisito fuori dalla scuola e viceversa a casa può raccontare quanto ha appreso a scuola, riflettendo su quanto impara. Nel dialogo e nella conversazione i bambini arricchiscono e migliorano le loro capacità di comunicare, di formulare domande ed esprimersi.
Discutendo si impara…
La discussione in classe diventa un’attività per favorire i processi di apprendimento e non solo l’acquisizione di abilità strumentali. La discussione, se ben strutturata, può servire per sviluppare esperienze di insegnamento fra pari e aiutare tutti gli alunni nell’acquisizione di nuove conoscenze.
Il metodo della discussione fatta anche a piccoli gruppi, dovrebbe essere fatto e proposto già a partire dai primi mesi di scuola in quanto può aiutare anche gli alunni più timidi ad affrontare le loro paure.
Potete scaricare e stampare in maniera gratuita la Lettura ‘Safì’ cliccando sul tasto ‘Download’ che trovate in alto alla pagina.
Schede Didattiche di Cittadinanza: Adozione bambina Safì – Lettura per bambini di Scuola Primaria

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria