Quali sono i criteri di divisibilità? – Matematica per bambini di Scuola Primaria
L’aritmetica è la branca della matematica che si occupa delle operazioni di base come l’addizione, la sottrazione, la moltiplicazione e la divisione. I criteri di divisibilità sono regole che possono essere utilizzate per determinare se un numero è divisibile per un altro numero senza dover effettivamente eseguire la divisione.
Ad esempio, il criterio di divisibilità per 2 dice che un numero è divisibile per 2 se il suo ultimo digitio è 0, 2, 4, 6 o 8. Questo significa che, se volete sapere se un numero è divisibile per 2, potete semplicemente controllare il suo ultimo numero senza dover effettivamente eseguire la divisione. Questi criteri sono utili perché ci permettono di determinare rapidamente se un numero è divisibile per un altro senza dover eseguire calcoli complessi.
I criteri di divisibilità sono regole che possono essere utilizzate per determinare se un numero è divisibile per un altro numero. Ecco alcuni dei criteri più comuni:
- Un numero è divisibile per 2 se la ultima cifra è 0, 2, 4, 6 o 8.
- Un numero è divisibile per 3 se la somma delle cifre è divisibile per 3.
- Un numero è divisibile per 4 se le ultime due cifre formano un numero multiplo di 4 oppure sono due zeri.
- Un numero è divisibile per 5 se l’ultima cifra è 0 o 5.
- Un numero è divisibile per 6 se è divisibile sia per 2 che per 3.
- Un numero è divisibile per 9 se la somma delle due cifre è multiplo di 3 o di 9
- Un numero è divisibile per 10 se il la sua ultima cifra è 0.
Potete scaricare e stampare le Schede Didattiche di Matematica per la Scuola Primaria sui ‘Criteri di Divisibilità‘ in maniera gratuita, basta cliccare sul tasto ‘Download‘ che trovate in alto all’articolo.
Esercizi sui Criteri di Divisibilità per la Scuola Primaria

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria