Sostegno Italiano ✓ Didattica Facile Italiano - SostegnO 2.0

Descrivi il tuo animale preferito per Scuola Primaria

Con questa descrizione di un animale che conosci bene per Scuola primaria, tutti gli alunni potranno svolgere correttamente questo tipo di testo descrittivo: un modello che torna sempre molto utile, soprattutto a chi non sa proprio da dove iniziare.

“Descrivi un animale che conosci bene” per Scuola elementare: Testo descrittivo per bambini di Scuola primaria

La traccia “Descrivi un animale che conosci bene” per Scuola primaria non metterà di certo in crisi gli i bambini. Perché? Loro sanno bene com’è fatto il loro animale preferito, quello che conoscono alla perfezione e sul quale sempre si documentano. Potrebbero anche scegliere di descrivere un animale domestico, col quale hanno vissuto dei bei momenti: in questo caso conoscono ancora meglio le sue abitudini, quello che gli piace e quello che non gli piace, e dei dettagli che ai più sfuggono. In un testo descrittivo su un animale che si conosce bene possono essere inseriti anche degli episodi che hanno permesso ai bambini di capire ancora meglio com’è fatto l’animale in questione.

Descrivere un animale per scuola elementare non è dunque complicato per i bambini. Quello che primariamente devono fare è dare un ordine al testo. Si devono chiedere: da dove si deve iniziare per la descrizione di un animale? Prima di tutto si può fare una lista degli aggettivi fisici e caratteriale, dopodiché si può procedere al lavoro di elaborazione e di scrittura.

Detto questo, sotto trovate una descrizione di un animale che si conosce bene che è stato sviluppato per voi.

“Descrivi un animale che conosci bene”, testo descrittivo per la Scuola Primaria adatto ai bambini

Io ho un animale domestico che mi piace molto: un gatto. Ha il pelo tigrato di colore marrone e nero e sotto al muso ha una zona bianca. I suoi occhi sono verdi ed espressivi: sembrano due smeraldi e si illuminano di notte quando tutte le luci sono spente. Le sue orecchie sono piccole e sempre alzate perché è attento a ogni più piccolo rumore. Soprattutto a quello della scatoletta del suo cibo preferito! Quando ha fame miagola dolcemente e indica con le zampette la dispensa in cui conserviamo le scatolette.

Il mio gatto segue un’alimentazione onnivora: mangia tanto pesce e tanta carne, ma anche alcune verdure come carote, piselli e zucche. Il suo piatto preferito è il tonno e qualche volta lascia nella sua scodella le verdure. Proprio come faccio io. 

I suoi denti sono aguzzi come le sue unghie. Una volta mi ha graffiato, ma non lo ha fatto apposta: stavamo giocando con una pallina e mi ha fatto un piccolo graffio. Non l’ho sgridato perché non ha voluto farmi del male di proposito. Si arrampica sempre dappertutto e non riesco proprio a capire come fa. Alcune volte lo chiamo infatti Spiderman! Il suo vero nome è però Tigro. 

Mi piacciono tantissimo i gatti perché mi ricordano le tigri, dei felini molto più grandi. Sono anche astuti come le tigri, forse anche un po’ di più. Quando entra in casa una persona che non conosce, la osserva dall’alto per studiare ogni suo comportamento. Mamma e papà mi hanno spiegato che questi animali riescono a capire se una persona è buona o è cattiva.

Paco ha però dei difetti: quando nessuno gli fa le coccole, butta con le sue zampette tutto quello che trova davanti a sé; oppure mi graffia i libri quando non gli do da mangiare al solito orario. Lui non vuole che vengano toccati i suoi baffi e nemmeno la coda. Quando lo tocco senza farlo apposta, fa un particolare miagolio che mi fa capire che lo sto infastidendo. Alla fine anche i gatti hanno dei pregi e dei difetti, come tutti gli esseri umani. Non sono dei semplici peluche, ma donano amore e vanno riempiti sempre di tante attenzioni. 

“Descrivi un animale che conosci bene” per Scuola elementare: Testo descrittivo per bambini di Scuola Primaria

Back to list

ULTIMI ARTICOLI