Educazione emotiva a Scuola Primaria: da settembre le life skill, le competenze non cognitive, saranno inserite nel programma didattico
Da settembre nella Scuola Primaria e Scuola Infanzia ci sarà l’introduzione a scuola delle “life skills“, ossia di competenze non cognitive che non hanno a che fare con la conoscenza, mentre sono invece più legate alla vita quotidiana, alla creatività , all’affettività , all’interazione con gli altri. Tra queste c’è anche l’educazione emotiva che, con le altre, verranno inserite nel piano didattico delle Scuole italiane da settembre.
Le competenze non cognitive a Scuola Primaria
Da settembre le competenze non cognitive saranno infatti inserite in modo stabile nei programmi delle scuole di ogni ordine e grado: le life skills includono competenze e capacità ampiamente ricercate nel mondo del lavoro, ma apprese solitamente in maniera libera e spesso “fai da te”.
Creatività , capacità di adattamento, l’abilità di lavorare in gruppo e interagire con gli altri, il problem solving, la facoltà di prendere decisioni o decision making, e ancora la gestione dello stress. Questo bagaglio di conoscenze, infatti, viene acquisito solamente attraverso l’esperienza di vita e svolgendo le diverse attività lavorative.
La Camera dei Deputati ha stabilito quasi all’unanimità questa importante novità didattica. In attesa dell’approvazione definitiva da parte del Senato, l’intenzione è quella di creare profili adeguati al mondo moderno e più preparati ad affrontare la complessa realtà del lavoro.
Life skills: quali sono?
Le “Soft Skills” o “Life Skills” sono abilità che aiutano i bambini ad affrontare in maniera efficace le sfide quotidiane e aiutano ad acquisire un comportamento positivo e versatile. Tra queste ci sono:
- la consapevolezza di sé, la capacità di gestire le emozioni, la gestione dello stress;
- l’empatia, la comunicazione interpersonale efficace, le relazioni efficaci;
- risolvere i problemi (problem solving), prendere decisioni, pensiero critico, pensiero creativo.
Educazione emotiva, perché è utile insegnarla nella Scuola Primaria?
La novità dell’introduzione delle “life skills” a Scuola Primaria potrebbe essere particolarmente importante per abbattere fenomeni frequenti nel nostro Paese come bullismo, abbandono e dispersione scolastica.
Inoltre, introdurre l’educazione emotiva come insegnamento potrebbe essere utile per aiutare i più piccoli a gestire meglio le emozioni e l’affettività , soprattutto dopo anni difficili a causa dell’isolamento legato alla diffusione del virus Covid-19.
Educazione emotiva come insegnamento – Cittadinanza per bambini di Scuola Primaria

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria