Materiale didattico e informativo, QA Scuola Primaria - SostegnO 2.0

Cosa rappresenta il serpente che si morde la coda? – Egizi per Scuola Primaria 

Nel vasto universo dei simboli antichi, il serpente che si morde la coda, chiamato anche Ouroboros, riveste un ruolo importante. Il presente articolo si propone di esplorare in dettaglio il significato di questo affascinante simbolo, per soddisfare la curiosità dei bambini della scuola primaria, e anche dei loro genitori o insegnanti, desiderosi di fornire loro un’ampia panoramica culturale.

Parleremo della sua storia, delle diverse culture che lo hanno utilizzato e della ricca simbologia che vi è associata. Inizieremo con un viaggio indietro nel tempo, verso le origini dell’Ouroboros, per poi esaminare i vari significati che le diverse culture hanno attribuito a questo simbolo. Speriamo che questa esplorazione contribuisca ad arricchire le vostre conoscenze e a stimolare il vostro interesse per la storia delle civiltà antiche.

L’Ouroboros: Origini e Storia Antica

L’Ouroboros è uno dei simboli più antichi e universali che esistano. La sua rappresentazione più antica risale all’Antico Egitto, dove appare in diverse iscrizioni funerarie. Qui, il serpente che si morde la coda era un simbolo di eternità e di ciclicità della vita. Dall’Egitto, l’Ouroboros si diffuse in molte altre culture, da quella greca a quella indiana, sino a raggiungere le mitologie nordiche.

L’Ouroboros Nella Cultura Greca

Nella cultura greca, il serpente che si morde la coda assume un significato molto particolare. Era associato all’idea di autorigenerazione e di perfezione infinita. Il termine “Ouroboros” stesso deriva dal greco antico e significa “colui che mangia la coda”.

L’Ouroboros Nella Cultura Indiana

Nella cultura indiana, l’Ouroboros rappresenta la Kundalini, l’energia spirituale che, secondo le credenze yoga, risiede alla base della colonna vertebrale. Questa energia è rappresentata come un serpente, che, quando risvegliato, si muove verso l’alto, portando all’illuminazione spirituale.

L’Ouroboros Nelle Mitologie Nordiche

Nelle mitologie nordiche, il serpente Jormungandr, che si morde la coda, simboleggia il ciclo della vita, della morte e della rinascita. È anche un simbolo del destino, poiché la leggenda dice che quando Jormungandr lascerà la sua coda, il mondo finirà.

L’Ouroboros Nella Alchimia e Nella Psicologia

L’Ouroboros è un simbolo molto presente anche nell’alchimia, dove rappresenta la natura ciclica della vita e l’unità di tutte le cose. Il famoso psicologo Carl Gustav Jung ha interpretato l’Ouroboros come una manifestazione dell’inconscio collettivo, simboleggiando l’eterna lotta tra opposti e l’interminabile ciclo di rinnovamento.

Interpretazioni Moderne dell’Ouroboros

In tempi più recenti, l’Ouroboros è stato utilizzato in una varietà di contesti, dall’arte alla letteratura, alla cinematografia, e persino nei videogiochi. Spesso viene utilizzato per rappresentare cicli infiniti, autorinnovamento o concetti di unità e totalità.

Conclusione

Ripercorrendo la storia dell’Ouroboros, possiamo constatare come un semplice disegno di un serpente che si morde la coda possa rappresentare concetti così profondi e universali. Questa immagine ancestrale ci ricorda la ciclicità della vita, l’equilibrio tra opposti, e l’idea che tutto ciò che esiste è interconnesso.

Suggerimenti Utili:

Per approfondire ulteriormente l’argomento dell’Ouroboros, potrebbe essere interessante per i bambini della scuola primaria:

  1. Realizzare un disegno o un collage che rappresenta l’Ouroboros, usando vari materiali come carta, colori, stoffa ecc. Questa attività creativa può aiutare i bambini a comprendere meglio il concetto di ciclicità e di unità che l’Ouroboros simboleggia.
  2. Leggere insieme storie o miti che includono l’Ouroboros o serpenti che si mordono la coda. Questo può aiutare i bambini a vedere come differenti culture interpretano questo simbolo.
  3. Guardare insieme film o cartoni animati che presentano questo simbolo. Questo può essere un modo divertente e coinvolgente per esplorare l’argomento.
  4. Organizzare una ricerca del tesoro in casa o in aula, con indizi che portano all’Ouroboros. Questo può aiutare a rendere l’apprendimento interattivo e coinvolgente.

Ricordate, l’apprendimento è un viaggio, e ogni nuova scoperta può aprire la porta a nuove avventure.


Potete scaricare e stampare gratuitamente un file PDF con Schede Didattiche su “Cosa rappresenta il serpente che si morde la coda? – Egizi per Scuola Primaria “, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Back to list

ULTIMI ARTICOLI