Nell’apprendimento della lingua italiana, ci sono numerose sfide linguistiche che gli studenti devono affrontare, soprattutto in età primaria. Una di queste sfide è rappresentata dai “falsi alterati”, un fenomeno intrigante e talvolta complesso.
I falsi alterati possono confondere, poiché hanno una forma simile agli alterati veri, ma il loro significato non riflette un’alterazione di grado o di intensità del nome da cui derivano. La comprensione e la pratica di questi particolari alterati sono fondamentali per chi si approccia alla lingua, poiché essi sono spesso utilizzati in contesti quotidiani.
Questo articolo mira a fornire una chiara panoramica sui falsi alterati, presentando esercizi sui falsi alterati per gli studenti della scuola primaria.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF “I Falsi Alterati: Esercizi per la Scuola Primaria“.
Cosa sono i Falsi Alterati?
I falsi alterati sono parole che, pur avendo una forma alterata, non esprimono un vero e proprio cambiamento di intensità o grado del sostantivo da cui derivano. Ad esempio, “orecchino” potrebbe sembrare un diminutivo di “orecchio”, ma in realtà indica un oggetto completamente diverso.
La Differenza tra Alterati e Falsi Alterati
- Alterati Veri: Esprimono un cambiamento di grado o intensità. Ad esempio: casetta (piccola casa), casone (grande casa).
- Falsi Alterati: Non esprimono un cambiamento di intensità ma hanno un significato proprio. Esempio: bicchierino (non un piccolo bicchiere, ma un tipo specifico di bicchiere per liquori).
Esercizi sui Falsi Alterati per la Scuola Primaria
Esercizio 1: Individuate i falsi alterati tra le seguenti parole:
a) Ragazzino b) Topolino c) Panino d) Montagna
Soluzione: b) Topolino, c) Panino
Esercizio 2: Abbinare la parola con la sua definizione corretta:
- Fazzoletto – a) Un piccolo uccello
- Uccellino – b) Un oggetto per soffiare il naso
- Gattone – c) Un gatto grande e robusto
- Bambolotto – d) Una piccola bambola
Soluzione: 1-b, 2-a, 3-c, 4-d
Esercizio 3: Scrivere 5 frasi usando almeno un falso alterato in ciascuna:
Esempio: “Ho comprato un panino al prosciutto per pranzo.”
Perché è Importante Conoscere i Falsi Alterati?
Nella comunicazione quotidiana, i falsi alterati giocano un ruolo importante. Capire la differenza tra un alterato vero e un falso alterato può aiutare gli studenti a evitare malintesi e ad arricchire il proprio vocabolario.
Suggerimenti Utili
- Quando si impara un nuovo vocabolo che sembra un alterato, è utile verificare nel dizionario se si tratta di un falso alterato o no.
- Giocare a giochi di parole o cruciverba può aiutare a familiarizzare con i falsi alterati.
- La lettura di libri adatti all’età, come fiabe o storie per bambini, può offrire molte occasioni per incontrare e imparare i falsi alterati nel loro contesto naturale.
- In caso di dubbio, chiedere sempre al proprio insegnante o consultare fonti affidabili per una corretta comprensione.
Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF “I Falsi Alterati: Esercizi per la Scuola Primaria” (PASS), basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:
Maestra di Sostegno – Scuola Primaria