
La lavagna di sabbia o farina di mais Montessori è una delle esercitazioni prescolastiche ideate da Maria Montessori da fare anche a casa, anche con strumenti che già disponete senza doverli acquistare, mezzi semplici ed efficaci che non costano nulla o pochissimo ma che faranno divertire il vostro bimbo come non mai ed al tempo stesso gli permetteranno di apprendere ed imparare giocando, cose che gli saranno utili a scuola ma anche nella vita.
Lavagna di sabbia o farina di mais Montessori per bambini di Scuola Infanzia dai 3 ai 5 anni
Prendete una scatola di legno o una scatola di cartoncino, vanno benissimo quelle per le confezioni di capi di abbigliamento o delle scarpe o stivali, quel che conta è che possa contenere alcuni centimetri di strato di sabbia finissima, se la disponete, ma anche farina di mais o farina bianca.
Diciamo che la farina di mais è più divertente per ché colorata e crea meno polvere, inoltre è più igienica della sabbia (e nel caso venga ingerita assolutamente commestibile), ne basta un sacchetto perché si può utilizzare all’infinito.
Prima di tutto fate prendere confidenza con la lavagna “Montessori”, facendolo giocare per un pò, sviluppando la sua capacità sensoriale e sensitiva attraverso le mani, in modo che percepisca la sensazione materiale del mais sotto le mani e le forme che può creare anche solo appoggiando una mano.
Una volta superata la conoscenza del gioco incominciate a proporgli delle forme da riprodurre, sempre senza insistenza, se non sarà propenso quel giorno si può mettere da parte e riproporre un’altra giornata, proponendo altri giochi comunque acquisitivi ed educativi.
Troppo spesso le mamme sono ansiose dei risultati, invece dovete pensare alla sensazione ed al divertimento del bambino, che coi suoi tempi e disponibilità umorali prima o poi sarà pronto per imparare i primi gesti per poter incominciare a scrivere.
Si può incominciare a far riprodurre delle forme semplici, come un cerchio, un rettangolo, delle linee a zigzag (come fossero delle montagne, proprio come nella foto) e tante altre forme.
Poi si passa alle forme più complicate ma non troppo difficili, come lettere e numeri facili da realizzare, per poi completare, col tempo l’intero alfabeto anche numerico.
Infine si possono combinare anche delle sillabe o parole brevi e semplici, il cui suono sia facile da memorizzare mentalmente e tradurre altrettanto facilmente, come per esempio casa, cane, rana, mamma e papà, parole che hanno anche un ricordo simbolico perciò la loro realizzazione viene memorizzata molto facilmente.
Lavagna di sabbia o farina di mais Montessori – Per bambini di Scuola Infanzia dai 3 ai 5 anni

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria