Sostegno Storia ✓ Didattica Facile Storia - SostegnO 2.0

Numeri romani: Cosa sono e Come funzionano? Per Scuola Primaria

Numeri romani: Cosa sono e Come funzionano?
Per bambini di Scuola Primaria

I numeri romani li ritroviamo ancora oggi sugli orologi, sui libri e su tanti antichi monumenti: i numeri romani sono stati, per secoli, il principale sistema di numerazione, e non solo in Italia. Come funzionano? Qual è la loro origine?

Nell’antica Roma il sistema numerico era diverso dal nostro. Ogni numero era indicato con un simbolo, o con la combinazione tra loro di alcuni di questi simboli, che probabilmente ebbero origine dall’intaglio di una tacca sul legno o altri materiali. 

Numeri romani per Scuola Primaria – Matematica per bambini di Scuola Primaria

Come si leggono i numeri romani? Spiegazione:

Prima di tutto diciamo che i numeri sono dei simboli creati dall’uomo per comunicare, fare calcoli, memorizzare determinate informazioni.

Dopodiché facciamo una distinzione tra i numeri normali (0, 1, 2, 3…. 9; creati in India, diffusi in occidente dagli arabi e utilizzati ai giorni nostri) e i numeri romani (I, II, III…. M).
I primi vengono inclusi nella numerazione posizionale, mentre i secondi nella numerazione additiva.

Nella numerazione posizionale ogni simbolo cambia valore a seconda della sua posizione all’interno di una determinata serie. Ad esempio il 2, da solo, vale due; mentre il 2 seguito da uno zero (20) vale come decina, ossia venti unità, venti volte uno. Se poi mettiamo anche le virgole, allora cambia nuovamente il significato di quel simbolo “2”.ù

Nella numerazione additiva (i numeri romani), invece, ogni simbolo mantiene il proprio significato, valore, anche cambiando posizione all’interno di una serie numerica. Tuttavia, però, la sua posizione determina il suo compito: in pratica se si trova a destra viene sommato (addizione) ai simboli che sono a sinistra, mentre se si trova a sinistra viene sottratto a quelli che sono a destra.

Numeri romani per Scuola Primaria – Spiegazione, significato dei numeri romani

I simboli creati dagli Antichi Romani, per definire i numeri, sono sette: I, V, X, L, C, D, M.

I equivale a 1
V equivale a 5
X equivale a 10
L equivale a 50
C equivale a 100
D equivale a 500
M equivale a 1000

Finché vengono letti singolarmente sono facili da capire. Ma per descrivere altri numeri si deve far ricorso alla loro unione. Vediamo qualche esempio:

Per fare il 2 basterà sommare due volte l’1, quindi avere II.
Per il 3 avremo quindi III.

Il 4 cambia sistema. Anziché mettere quattro stanghette, i Romani avevano stabilito che si dovesse togliere una stanghetta (unità) al cinque, ponendo l’unità a sinistra (come abbiamo detto prima nella numerazione additiva, a destra sommi, a sinistra sottrai).
Il 4 sarà raffigurato così: IV (cioè cinque meno uno).

Per il 6 si ritorna a sommare le unità, quindi: VI (cinque più uno).
Stesso discorso per il 7 e l’8: VII e VIII.

Al 9 si ritorna a sottrarre, come nel quattro, quindi: IX (cioè dieci meno uno).

In pratica da 1 a 3 e da 6 a 8 si somma. Mentre, il 4, il 9 vanno per sottrazione.

Con lo stesso procedimento avremo i numeri più grandi.

12 = XII (dieci più due)
53 = LIII (cinquanta più tre)
101 = CI (cento più uno)
502 = DII (cinquecento più due)
1003 = MIII (mille più tre)

Numeri romani per Scuola Primaria – Facciamo qualche combinazione più complessa

Per scrivere 54 a numeri romani dobbiamo prendere il cinquanta (L), sommargli cinque (V) e sottrarre uno (I) al cinque, ossia: LIV. E’ come scrivere 50 + 4 (L + IV).

Ogni numero romano dobbiamo considerarlo come suddiviso in unità, decine, centinaia e migliaia. E tradurre poi in numeri romani pezzo per pezzo.

Come si scrive ad esempio la data 1991?
Andiamo con ordine, poiché dobbiamo trovare i simboli di 1000 + 900 + 90 + 1
Si parte dal mille (M)
Poi c’è il novecento (CM), cioè mille meno cento
Poi il 90 (XC), cento meno dieci
E infine l’1 (I)

Quindi 1991, unendo i simboli sopra trovati, diventerà MCMXCI.

E 1951 a numeri romani come si scrive?

Si scrive facendo la somma di 1000 con 900 con 50 e con 1, considerando che 900 non è altro che mille meno cento.
In pratica, M (1000) + CM (900) + L (50) + I (1) = MCMLI

Infine il 999 a numeri romani come si scrive?

Si scrive cercando prima i simboli del 900, poi quelle del 90 e infine quelli del 9:
CM (900) + XC (90) + IX (9) = CMXCIX

Numeri romani per Scuola Primaria – Limiti dei numeri romani

I Romani arrivavano a definire i numeri solo fino alle migliaia (M). Per loro un milione era solo mille migliaia. Visto che con i nostri simboli arriviamo al massimo fino a 3999, cioè MMMCMIC, come facevano i romani a contare dal 4000 in poi?

Per risolvere utilizzavano un trucchetto grafico, inserendo sopra i simboli una stanghetta orizzontale per moltiplicare per mille, una “U” capovolta per moltiplicare per centomila e due stanghette orizzontali sopra il simbolo per moltiplicare per un milione.

_
V = 5.000

Mentre, con la “U” capovolta sul simbolo (vedi grafica qui sopra) si avrebbe 500.000. Con due stanghette orizzontali sopra si leggerebbe 5 milioni.
_
X = 10.000

Con la “U” si avrebbe un 1 milione. Con due stanghette orizzontali si leggerebbe 10 milioni.
_
C = 100.000
Con la “U” si avrebbe un 10 milioni. Con due stanghette orizzontali si leggerebbe 100 milioni.

Numeri romani per Scuola Primaria – Le vostre Domande

Numeri romani per Scuola Primaria: Come spiegare i numeri romani alle elementari?

Il sistema numerico romano ha poche semplici regole. Se in una sequenza il primo simbolo è quello di maggiore valore, per ottenere il risultato bisogna sommare (ad esempio XVIII = 18, CXV = 115); viceversa, se il valore del primo simbolo è inferiore al secondo si deve sottrarre (ad esempio IX = 9, XL = 40).

Numeri romani per Scuola Primaria: Come imparare a leggere i numeri romani?

IV = 1 deve essere sottratto a 5 = 5 – 1 = 4. IX = 1 deve essere sottratto a 10 = 10 – 1 = 9. XL = 10 deve essere sottratto a 50 = 50 – 10 = 40. XC = 10 deve essere sottratto a 100 = 100 – 10 = 90.

Numeri romani per Scuola Primaria: In che classe si studiano i numeri romani?

I numeri romani, programma matematica quinta elementare e prima media.

Numeri romani per Scuola Primaria: Come si scrivono i numeri romani?

1) I numeri romani si scrivono e si leggono da sinistra verso destra. 2) I simboli I, X, C, M si possono ripetere fino a un massimo di 3 volte consecutive all’interno di uno stesso numero, mentre i simboli V, L, D non possono essere inseriti più di una volta consecutiva.

Potete scaricare e stampare gratuitamente le Schede Didattiche sui Numeri Romani per Scuola Primaria e gli Esercizi sui Numeri Romani per Scuola Primaria cliccando sul taso ‘Download‘ in alto alla pagina.

Numeri romani per Scuola Primaria – Matematica per bambini di Scuola Primaria

Back to list

ULTIMI ARTICOLI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *