Nell’ambito dell’istruzione primaria, le schede didattiche rappresentano uno strumento essenziale per insegnanti e studenti. Questi fogli di lavoro offrono un modo interattivo e coinvolgente per apprendere nuovi concetti e rafforzare le abilità acquisite.
In questo articolo, esploreremo in dettaglio il mondo degli oggetti e materiali utilizzati nella scuola primaria, concentrandoci sulle schede didattiche e come possono essere impiegate per migliorare l’apprendimento.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF gli “Oggetti e Materiali: Schede Didattiche per la Scuola Primaria, Scienze per bambini“.
Che Cosa sono gli Oggetti?
Gli oggetti che vediamo attorno a noi sono costruiti dall’uomo. Per poter costruire un oggetto occorre partire da un materiale; il materiale è quindi la materia che costituisce un singolo oggetto.
La materia è, quindi, la sostanza di un oggetto, cioè quello di cui è costituito l’oggetto, quello con cui è stato fatto l’oggetto. Il materiale è la materia prima già pronta per essere usata per la costruzione di un oggetto. Se consideriamo una casa essa è costruita in cemento, tufo, mattoni. Per cui i materiali che costituiscono una casa sono il cemento, il tufo, i mattoni.
Che Cosa sono i Materiali?
I materiali sono sostanze fondamentali utilizzate per la creazione di oggetti che soddisfano le necessità umane. Quando si tratta di selezionare il materiale più adatto per la realizzazione di un particolare oggetto, è essenziale avere una comprensione delle sue proprietà , che possono essere suddivise in tre categorie principali:
- Proprietà Fisiche e Chimiche: Queste proprietà sono strettamente legate alla struttura fisica e alla composizione chimica del materiale, ovvero a cosa lo costituisce. Esempi di queste proprietà includono il colore, il peso specifico, la conducibilità termica e la temperatura di fusione. In altre parole, si tratta di caratteristiche che ci dicono “cosa è” il materiale e come si comporta a livello chimico e fisico.
- Proprietà Meccaniche: Le proprietà meccaniche, d’altra parte, riguardano il comportamento del materiale quando è soggetto a diverse sollecitazioni o forze. Queste proprietà sono fondamentali per comprendere quanto un materiale possa resistere a sollecitazioni esterne o come possa deformarsi sotto pressione. Esempi di proprietà meccaniche includono la durezza, la resistenza a trazione, la resistenza a compressione e la resistenza a torsione. Queste caratteristiche ci forniscono informazioni sulle capacità strutturali del materiale.
- Proprietà Tecnologiche: Le proprietà tecnologiche sono legate alle prestazioni del materiale in contesti pratici. Queste proprietà considerano come un materiale si comporta durante processi di lavorazione, fabbricazione o utilizzo. Ad esempio, la lavorabilità , la saldabilità e la resistenza alla corrosione sono proprietà tecnologiche importanti da valutare quando si sceglie un materiale per un’applicazione specifica.
Come si possono Classificare i Materiali?
I materiali possono essere classificati in due categorie principali:
- Materiali di Origine Naturale: Questi materiali provengono direttamente dalla natura e possono essere suddivisi ulteriormente in sottocategorie:
- – Minerali Metalliferi: Esempi includono il ferro, il rame, l’alluminio e lo stagno. Questi materiali sono estratti dalla Terra sotto forma di minerali metallici e vengono utilizzati per la produzione di metalli e leghe.
- – Minerali Non Metalliferi: Questa categoria comprende materiali come la pietra, la sabbia e l’argilla, che sono utilizzati per scopi edilizi e manifatturieri.
- – Materiali Biologici: Questi materiali derivano da organismi viventi, sia animali che vegetali. Esempi includono il legno, la pelle, il cuoio e le gomme naturali. Le fibre tessili naturali, come la lana, il cotone, la canapa e il lino, rientrano anche in questa categoria.
- Materiali di Origine Artificiale: Questi materiali non si trovano in natura ma sono creati dall’intervento umano. Sono prodotti attraverso processi di sintesi chimica o manipolazione di materiali esistenti. Alcuni esempi includono:
- Materie Plastiche: Materiali come il polietilene, il polipropilene e il PVC che vengono utilizzati in una vasta gamma di applicazioni, dalla produzione di contenitori al settore automobilistico.
- – Gomme Sintetiche: Queste gomme sono create chimicamente e sono utilizzate per la fabbricazione di pneumatici, guarnizioni e altri prodotti.
- – Fibre Artificiali e Sintetiche: Queste fibre, come il poliestere e il nylon, vengono prodotte artificialmente e sono ampiamente utilizzate nell’industria tessile.
- – Leghe Metalliche: Questi materiali sono combinazioni di metalli e possono essere personalizzati per avere proprietà specifiche, come la durezza e la resistenza.
- – Materiali Compositi: Questi materiali sono costituiti da diverse componenti, spesso una matrice e rinforzi, che combinati offrono proprietà uniche. Ad esempio, i materiali compositi vengono spesso utilizzati nell’industria aerospaziale.
I principali materiali che si studiano nel corso dei primi due anni della Scuola Secondaria di Primo Grado sono:
- Legno
- Carta
- Metalli
- Materie plastiche
- Fibre tessili
- Materiali da costruzione
Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF gli “Oggetti e Materiali: Schede Didattiche per la Scuola Primaria, Scienze per bambini“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:
Maestra di Sostegno – Scuola Primaria