Le parole del tempo – Storia per bambini di Scuola Primaria
Le parole del tempo sono quel gruppo di vocaboli necessari nella lingua italiana per poter esprimere le relazioni temporali. Non esiste un solo concetto di tempo, ecco qualche esempio, con le relative parole del tempo (tra parentesi):
- TEMPO PER COLLOCARE UN EVENTO (prima, mentre, dopo, adesso, ieri, oggi, domani)
- TEMPO DELL’OROLOGIO (secondi, minuti, ore);
- TEMPO DEL CALENDARIO (giorni, settimane, mesi, anni);
- TEMPO DELLE STAGIONI (primavera, estate, autunno, inverno);
- TEMPO ASTRONOMICO (dì, notte);
- TEMPO GEOLOGICO (ere, epoche, età).
Il tempo ha una durata. Questa si misura in ore (che a loro volta si possono suddividere in minuti e secondi), giorni, mesi e anni. Per misurare il tempo si utilizza l’orologio. Il passare dei mesi determina le stagioni.
Se due eventi si svolgono nello stesso tempo si dice che accadono contemporaneamente. Se due eventi accadono in tempi diversi si dice che accadono in successione temporale: uno dei due accade prima, l’altro accade dopo.
Sono state sviluppate delle Schede Didattiche ah hoc dedicate proprio alle parole del tempo (argomento che affronteranno i bambini di classe prima della Scuola Primaria) che, attraverso simpatici esercizi realizzati per stimolare la curiosità e la fantasia dei più piccoli, li aiuteranno a conoscere e comprendere al meglio le varie espressioni linguistiche che si associano al tempo.
Potete scaricare e stampare gratuitamente la Scheda Didattica di Storia sulle ‘Parole del tempo’ cliccando sul pulsante ‘Download‘ in alto all’articolo.
Le Parole del Tempo: Schede Didattiche Storia per la Scuola Primaria
Maestra di Sostegno – Scuola Primaria