Materiale didattico e informativo, Sostegno Italiano ✓ Didattica Facile Italiano - SostegnO 2.0

Il Predicato Verbale e Nominale: Esercizi per la Scuola Primaria

Quando parliamo di grammatica italiana, uno degli argomenti fondamentali che troviamo fin dai primi anni di scuola è la distinzione tra predicato verbale e predicato nominale. Molti studenti faticano a comprenderne la differenza e a utilizzarli correttamente, soprattutto se non esercitati in modo mirato.

In questo articolo, ci concentreremo sulle peculiarità del predicato verbale e nominale, illustrandone le caratteristiche e fornendo una serie di esercizi sul predicato verbale e predicato nominale dedicati agli studenti della scuola primaria. Questi esercizi saranno utili per rinforzare le competenze acquisite e per verificare la comprensione dei concetti presentati. Inoltre, sottolineeremo l’importanza di questi elementi nella struttura delle frasi e il loro ruolo nella comunicazione.

A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF “Il Predicato Verbale e Nominale: Esercizi per la Scuola Primaria“.

Il Predicato Verbale

Il predicato verbale è la parte della frase che indica un’azione compiuta dal soggetto o che gli viene attribuita. È formato dal verbo e, in alcuni casi, da complementi che specificano ulteriori informazioni sull’azione stessa.

Esempio:

  • Il cane morde il bastone.

In questa frase, “morde” è il predicato verbale che indica l’azione compiuta dal soggetto, “il cane”.

Il Predicato Nominale

Il predicato nominale, al contrario, non esprime un’azione ma attribuisce una qualità o una caratteristica al soggetto. È composto da un verbo copulativo (essere, diventare, sembrare, apparire, rimanere) seguito da un nome o un aggettivo.

Esempio:

  • La casa è grande.

In questo caso, “è grande” è il predicato nominale che attribuisce una caratteristica al soggetto “la casa”.

Esercizi sul Predicato Verbale e Predicato Nominale per la Scuola Primaria

  1. Individuare il predicato. Leggete le seguenti frasi e indicate se il predicato è verbale o nominale.
    • La torta è deliziosa.
    • Il gatto dorme sul divano.
    • Marco è un bravissimo studente.
    • La mamma cucina il pranzo.
  2. Completare le frasi. Inserite un predicato verbale o nominale appropriato.
    • Il cielo ________.
    • Il libro ________.
    • Il mio amico ________.
    • La musica ________.
  3. Correggere le frasi. Alcune delle seguenti frasi hanno un predicato scorretto. Correggetele.
    • La pizza è mangia.
    • L’uccello canta felice.
    • La macchina è guasta veloce.
    • Il bambino gioca in giardino.

Conclusione

Comprendere la differenza tra predicato verbale e predicato nominale è fondamentale per una corretta costruzione delle frasi e per esprimersi con chiarezza in italiano. Attraverso l’esercizio costante, gli studenti possono interiorizzare queste nozioni e utilizzarle in modo efficace nella comunicazione quotidiana.


Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF “Il Predicato Verbale e Nominale: Esercizi per la Scuola Primaria” (PASS), basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Clicca per votare questo articolo!
Back to list

ULTIMI ARTICOLI