La sottrazione gode di una sola proprietà: la proprietà invariantiva della sottrazione!
Una delle operazioni aritmetiche fondamentali è la sottrazione: questa è la differenza di due numeri di cui il primo è maggiore o uguale al secondo.
I termini da cui è formata la sottrazione sono: minuendo, sottraendo e differenza o resto. Per fare un esempio:
20 – 5 = 15
- 20 è il minuendo,
- 5 è il sottraendo,
- 15 è la differenza o il resto.
La prova della sottrazione è: la differenza è quel numero che, addizionato al sottraendo dà come somma il minuendo. Infatti:
15 + 5 = 20
La proprietà invariantiva della sottrazione – Matematica per bambini di Scuola Primaria
La sottrazione gode di un’unica proprietà: la proprietà invariantiva, secondo cui la differenza di due numeri non cambia se a entrambi si aggiunge o si sottrae lo stesso numero.
Questa proprietà serve infatti per facilitare i conti a mente. Pensate di avere dei numeri molto grandi, con questo piccolo trucchetto potrete calcolare la sottrazione molto più velocemente e con meno sforzo.
Provate:
132 – 122 = 10
Ora provate ad aggiungere uno stesso numero sia al minuendo (20), sia al sottraendo (5).
(132 + 3) – (122 + 3) = 135 – 125 = 10
Provate invece a togliere lo stesso numero a entrambi i termini e vedrete che il risultato è lo stesso:
(132 – 2) – (122 – 2) = 130 – 120 = 10 !!!
Potete scaricare e stampare gratuitamente lo Schema riassuntivo “La proprietà invariantiva della sottrazione” e un file in PDF con una semplice Scheda Didattica sulla “Proprietà invariantiva della sottrazione” cliccando sul pulsante ‘Download‘ in alto all’articolo.
La proprietà invariantiva della sottrazione – Matematica per Scuola Primaria

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria