Storia Facile per bambini della Scuola Primaria: Schede Didattiche sulla Civiltà Egizia e le Piramidi
In questo articolo trovate Schede Didattiche sugli Egizi per Alunni BES e DSA, attraverso queste Schede Didattiche i bambini della Scuola Primaria potranno studiare questo argomento in maniera semplice e schematica. Attraverso l’ausilio di mappe e immagini a colori avranno in poche righe la spiegazione delle caratteristiche principali della Civiltà Egizia, impareranno come hanno costruito le Piramidi, la loro religione e loro usanze.
In particolare travolte: Le Piramidi e le Divinità, la storia e le città dell’antico Egitto e infine i Disegni da colorare sulle Divinità, le piramidi e la Sfinge. Per ognuna trovate un breve riassunto delle caratteristiche e delle domande di comprensione. Inoltre trovate anche un cruciverba con le immagini del faraone, delle piramide, della sfinge, del sarcofago per poi scoprire la parola che dovranno scrivere (Papiro).
La Civiltà egizia è sicuramente tra le più affascinanti sia per i grandi che per i bambini e attraverso queste Schede Didattiche tutti i bambini potranno studiare questo argomento.
Potete scaricare e stampare in maniera gratuita le Schede Didattiche sugli Egizi cliccando sul tasto “Download” che trovate in alto.
Per bambini BES e DSA di Scuola Primaria – Gli Egizi (Percorso Facilitato Storia)
Geografia Facile per bambini della Scuola Primaria: Schede Didattiche sui Continenti per bambini BES e DSA
In questo articolo trovate Schede Didattiche sui Continenti adatte a bambini che frequentano l’ultimo anno della Scuola Primaria.
I bambini attraverso queste Schede Didattiche si divertiranno ad apprendere i nomi dei continenti, alcune caratteristiche di ognuno di loro ma in maniera semplice potranno capire come si sono formati.
Prima di ogni cosa quanti sono i continenti? la domanda nasce perché la quantità di continenti presenti nel mondo cambia a seconda del modello di riferimento: in tutto quattro, si differenziano per l’approccio geografico, politico, storico e culturale, ma anche filosofico ed ecologico. Risulta quindi difficile stabilire esattamente quanti siano i continenti sulla Terra. Ci sono diversi modelli che prevedono 4, 5 o 6 continenti.
Geografia Facile: Modello a quattro continenti
Un modello che vede solo quattro continenti, considerando unicamente le caratteristiche geografiche: qui, infatti, i continenti sono intesi unicamente come terre emerse, non tiene conto dell’intervento umano: è il caso dell’Istmo di Suez, artificiale, che ha sempre rappresentato il punto di unione tra Asia, Africa ed Europa. Seguendo i criteri del modello a quattro continenti, infatti, questi luoghi sono considerati uniti in un unico continente, l’Eurafrasia. Secondo questo modello i continenti sono:
• America
• Eurafrasia
• Oceania
• Antartide
Geografia Facile: Modello a cinque continenti
Uno dei simboli più famosi al mondo è quello olimpico, composto da cinque cerchi concatenati. Ma perché? Il motivo è dovuto al modello a cinque continenti che tiene conto solo delle terre abitate dall’uomo e, quindi, partecipanti alle Olimpiadi. Proprio per questo l’Antartide non rientra in questa lista: è infatti abitata da appena un migliaio di persone tra scienziati e ricercatori. Secondo questo modello i continenti sono:
• Africa
• Asia
• Europa
• America
• Oceania
Geografia Facile: Modello a sei continenti
Questo è il modello che troverete nelle Schede Didattiche. Il modello più utilizzato per contare i continenti è quello che ne vede sei, molto comune nell’Europa occidentale, in Italia e America latina, oltreché dalle Nazioni Unite. Questo metodo considera come continenti le terre emerse che, storicamente, hanno sempre avuto un nome proprio. Secondo questo modello i continenti sono:
• Africa
• Asia
• Europa
• America
• Oceania
• Antartide
Potete scaricare e stampare in maniera gratuita le Schede Didattiche sui Continenti cliccando sul tasto “Download” che trovate in alto.
Per bambini BES e DSA di Scuola Primaria – I Continenti(Percorso Facilitato Geografia)
Percorso Facilitato Storia di Scuola Primaria Per bambini BES e DSA
Percorso Facilitato Storia di Scuola Primaria: Per bambini BES e DSA
In questo articolo trovate una raccolta di Schede Didattiche di Storia facilitate create appositamente per alunni BES e DSA. Ogni bambino, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali o per motivi fisici, biologici, fisiologici e anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano una risposta personalizzata.
Nelle seguenti Schede Didattiche di Storia (Percorso Facilitato Storia), per ogni argomento trovate mappe concettuali, mappe mentali che potranno aiutare al tempo stesso i bambini, gli insegnanti e i genitori.
Potete scaricare e stampare le Schede Didattiche di Storia (Percorso Facilitato Storia) in maniera gratuita cliccando sul tasto “Download“.
Percorso Facilitato Geografia di Scuola Primaria Per bambini BES e DSA
Percorso Facilitato Geografia di Scuola Primaria: Per bambini BES e DSA
In questo articolo trovate una raccolta di Schede Didattiche di Geografia facilitate create appositamente per alunni BES e DSA. Ogni bambino, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali o per motivi fisici, biologici, fisiologici e anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano una risposta personalizzata.
Nelle seguenti Schede Didattiche di Geografia (Percorso Facilitato Geografia), per ogni argomento trovate mappe concettuali, mappe mentali che potranno aiutare al tempo stesso i bambini, gli insegnanti e i genitori.
Potete scaricare e stampare le Schede Didattiche di Geografia (Percorso Facilitato Geografia) in maniera gratuita cliccando sul tasto “Download“.
Percorso Facilitato Matematica di Scuola Primaria Per bambini BES e DSA
Percorso Facilitato Matematica di Scuola Primaria: Per bambini BES e DSA
In questo articolo trovate una raccolta di Schede Didattiche di Matematica facilitate create appositamente per alunni BES e DSA. Ogni bambino, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali o per motivi fisici, biologici, fisiologici e anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano una risposta personalizzata.
Nelle seguenti Schede Didattiche di Matematica (Percorso Facilitato Matematica), per ogni argomento trovate mappe concettuali, mappe mentali che potranno aiutare al tempo stesso i bambini, gli insegnanti e i genitori.
Potete scaricare e stampare le Schede Didattiche di Matematica (Percorso Facilitato Matematica) in maniera gratuita cliccando sul tasto “Download“.
Per bambini BES e DSA di Scuola Primaria – Percorso Facilitato Matematica
Questo è un esempio di un avviso su tutto il sito: puoi modificare o rimuovere questo testo nell'Utilità di personalizzazione alla voce "Avviso del negozio" Ignora