
L’insegnante di sostegno è un docente in possesso di una specializzazione per le attività di sostegno, che viene assegnato alla classe in cui è stato inserito almeno un alunno con disabilità, per promuovere l’integrazione al suo interno (L. 104/1992).
Insegnante di sostegno nella Scuola dell’infanzia e nella Scuola primaria con il solo diploma
Nel Decreto n. 92 del 08/02/2019 il MIUR ha indicato quali sono i requisiti di accesso per i corsi di specializzazione per il sostegno.
Per diventare insegnante di sostegno nella scuola primaria i titoli validi sono:
- Laurea in Scienze della Formazione Primaria;
- Diploma magistrale (conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002 o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia). Per quanto riguarda il Diploma magistrale, sono validi anche:
- Diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico;
- Diploma sperimentale a indirizzo linguistico.
Il diploma di magistrale conseguito dopo l’anno scolastico 2001/2002 non è un titolo valido per l’accesso all’insegnamento, mentre il diploma triennale di scuola magistrale è idoneo per la partecipazione al concorso per scuola dell’infanzia.
Sono ammessi con riserva gli aspiranti docenti di sostegno che hanno conseguito il titolo all’estero e hanno presentato la domanda di riconoscimento agli uffici della Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e valutazione nazionale del sistema di istruzione.
Insegnante di sostegno nella scuola secondaria con il solo diploma, è possibile?
No, non è possibile diventare insegnante di sostegno con il solo diploma, in quanto l’aspirante insegnante di sostegno nella scuola secondaria di primo o secondo grado (alle medie ed alle superiori) deve essere in possesso dei seguenti titoli:
- Abilitazione all’insegnamento (in una qualsiasi delle cdc presenti nella Tabella A D.P.R. 14 febbraio 2016);
- Laurea e 24 CFU (discipline antropo-psico-pedagogiche e metodologie e tecnologie didattiche).
Per partecipare al concorso di insegnante di sostegno inoltre bisogna avere oltre alla laurea ed ai 24 CFU anche 3 annualità di servizio (svolte nel corso degli 8 anni scolastici precedenti, non necessariamente successivi ai sensi dell’art. 2, comma 14, Legge n. 124 del 03/05/1999, n. 124).
Diventare insegnante di sostegno con il solo diploma, è possibile?

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria