
Il Parent Praining è un intervento che ha lo scopo di coinvolgere i genitori nel processo educativo, riabilitativo e psicoterapeutico, attraverso l’insegnamento di abilità necessarie per contrastare situazioni familiari problematiche e l’acquisizione di un atteggiamento orientato al problem-solving.
Il programma di parent training condotto da un esperto ha la specifica finalità di promuovere il benessere dei figli, attraverso l’incremento delle abilità nella gestione quotidiana del bambino e delle capacità di problem-solving nonché riducendo il livello di stress genitoriale e familiare.
Il Parent Training ha come obiettivo principale la psico-educazione, che diventa necessaria per comprendere i sintomi e interpretarli in modo funzionale. Un altro obiettivo fondamentale del parent training è l’acquisizione di strategie di soluzione per fronteggiare situazioni problematiche. Una volta comprese le caratteristiche principali del disturbo si insegna ai genitori a osservarle ed osservare i loro comportamenti, pensieri, modalità comunicative e strategie educative nei confronti del bambino. È necessario mostrare ai genitori i circoli viziosi che mantengono i comportamenti disfunzionali del bambino, rendendoli consapevoli delle loro modalità di intervento all’interno della relazione educativa.
Parent Training come percorso terapeutico ADHD – Perché è importante il Parent Training?
La persistenza di problemi di condotta del bimbo durante l’infanzia è un predittore di problemi comportamentali a scuola e di possibili problemi futuri. Tuttavia ci sono numerosi fattori che determinano una positiva evoluzione del disturbo ADHD. Uno di questi è il rapporto positivo del bambino ADHD con i genitori: la famiglia è una risorsa importante per cercare di favorire comportamenti “autoregolativi” nel bambino.
Sono quindi necessari interventi finalizzati all’incremento delle abilità genitoriali, come il Parent Training, soprattutto nel gestire i problemi quotidiani che possono insorgere nell’educazione del bambino affetto da ADHD. Quando si verificano delle situazioni di disagio di un bambino, l’intervento con i genitori può essere determinante al fine di gestire meglio le problematiche del figlio, circoscriverle, ridurle e/o risolverle. A questo proposito è fondamentale che i genitori siano informati sulle problematiche relative alla difficoltà del loro figlio e in particolare sui disturbi quali ADHD e Disturbo della Condotta.
Parent Training come percorso terapeutico ADHD – Come è strutturato il Parent Training?
Il Parent Training adotta un approccio orientato al problema e alla ricerca nel quale i genitori divengono sperimentatori attivi delle tecniche e dei suggerimenti affrontati nelle sedute. Risultano pertanto di fondamentale importanza gli “homework” che permetteranno ai genitori di riflettere nella loro quotidianità sugli argomenti affrontati in seduta.
In sintesi gli obiettivi principali del parent training sono:
- Aiutare il genitore a conoscere ed accettare i comportamenti disfunzionali del figlio legati a particolari difficoltà o disturbo ADHD.
- Analizzare i contenuti e le strategie della relazione educativa del bambino con ADHD,
- Sottolineare le cause che impediscono una comunicazione funzionale in famiglia.
- Individuare stili di comunicazione alternativi e tecniche assertive efficaci per quella famiglia.
- Trasmettere competenze genitoriali efficaci valutando e programmando strategie e modalità relazionali differenti per attivare comportamenti educativi adeguati.
Parent Training come percorso terapeutico ADHD

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria