Per bambini di Scuola Primaria e Scuola Infanzia
La storia della befana inizia nella notte dei tempi e discende da tradizioni magiche precristiane. Il termine โBefanaโ deriva dal greco โEpifaniaโ, ovvero โapparizioneโ o โmanifestazioneโ. La Befana si festeggia, quindi, nel giorno dellโEpifania, che solitamente chiude ilย periodo di vacanze natalizie.
La Befana รจ rappresentata, nellโimmaginario collettivo, da una vecchietta con ilย naso lungo e il mento aguzzo, che viaggiando su di una scopa in lungo e in largo, porta doni a tutti i bambini.
Nella notte tra il 5 e il 6 di gennaio, infatti, sotto il peso di un sacco stracolmo di giocattoli, cioccolatini e caramelle (sul cui fondo non manca mai anche una buona dose diย cenere e carbone), la Befana vola sui tetti e, calandosi dai camini,ย riempie le calzeย lasciate appese dai bambini. Questi, da parte loro, preparano per la buona vecchina, in un piatto, un mandarino o unโarancia e un bicchiere di vino. Il mattino successivo, oltre ai regali e al carbone per chi รจ stato un poโ piรน cattivello, i bambini troveranno il pasto consumato e lโimpronta della mano della Befana sulla cenere sparsa nel piatto.
Filastrocca sulla Befana per bambini piรน conosciuta: La Befana vien di Notte – Italiano per bambini di Scuola Primaria e Scuola Infanzia
La Befana vien di Notte
La Befana vien di notte
con le scarpe tutte rotte,
col cappello alla romana,
viva viva la Befana!
La Befana vien di notte
con le scarpe tutte rotte,
e nessuno gliele ricuce,
la Befana รฉ piena di brace.
La Befana vien di notte
con le scarpe tutte rotte,
se ne fa un altro paio
con la penna e il calamaio.
La Befana vien di notte
e ha le scarpe tutte rotte,
se ne compra un altro paio
per venire il 6 gennaio.
La Befana vien di notte
e ha le scarpe tutte rotte,
porta cenere e carbone,
pei monelli e i cattivoni,
ma ai piccini savi e buoni
porta chicche e ricchi doni.
Come dice la famosa filastrocca โLa Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte col cappello alla romana viva viva la Befana!โ, la Befana indossa un gonnellone scuro ed ampio, un grembiule con le tasche, uno scialle, un fazzoletto o un cappellaccio in testa, il tutto vivacizzato da numerose toppe colorate.
Filastrocca sulla Befana – Per bambini di Scuola Primaria e Scuola Infanzia
Maestra di Sostegno – Scuola Primaria