Che cosa significa fare l’analisi grammaticale del nome? Scoprite in questo articolo quali sono le informazioni fondamentali da dare a proposito del nome, del suo genere, del suo numero o della sua forma.
È un nome comuna o proprio? È di persona, di animale, o di cosa? È maschile o femminile? Singolare o plurale? Collettivo? Concreto o astratto? È primitivo, derivato, composto, o alterato?
Sono queste le domande che dovete porvi quando vi trovate a fare l’analisi grammaticale di un nome.
Potete scaricare e stampare le Schede Didattiche del Nome gratuitamente cliccando sul tasto “Download“.
Italiano per bambini della Scuola Primaria: Che nome è?
I nomi possono essere:
- esseri comuni o propri
- riferirsi a persone, animali o cose.
Quanto fate l’analisi grammaticale dei nomi dovete individuare tutte queste informazioni perchè racchiudono le caratteristiche distintive di quel determinato nome.
È come se dovreste descrivere una persona: iniziereste a parlare delle sue caratteristiche fisiche per poi passare al carattere, aggiungendo man mano sempre più dettagli. Imparate a fare lo stesso coi nomi.
Ad esempio:
- libri = nome comune di cosa
- Claudia = nome proprio di persona
Italiano per bambini della Scuola Primaria: Genere e numero
Quando dovete analizzare i nomi ricordatevi di capire se sono:
- maschili o femminili,
- singolari o plurali, e se sono collettivi.
Si dice allora che “libri” è un nome comune di cosa maschile plurale e “Claudia” è un nome proprio di persona femminile singolare.
Non lasciatevi confondere dai nomi collettivi e ricordatevi che quando un nome è invariabile l’articolo vi permette di capirne il genere e il numero,
Ecco qualche esempio di Genere e numero:
- flotta = nome comune di cosa, femminile, singolare, collettivo
- (I) cantanti = nome comune di persona, maschile, plurale
Italiano per bambini della Scuola Primaria: Nomi concreti o astratti
Un’altra informazione si deve tenere presente a proposito del nome in analisi grammaticale: potete stabilire se si tratta di un nome concreto o di un nome astratto.
In molti casi la scelta è facile, per cui “quaderno” è sicuramente un nome concreto e “bontà ” è sicuramente astratto, 2giovane” è concreto, mentre “giovinezza” è astratto e si potrebbe continuare con tantissimi altri esempi.
Ci sono però dei casi in cui la distinzione è meno netta e può generare dubbi: si tratta di parole come “giorno”, “partenza”, “celebrità ” (che piò essere astratto o concreto a seconda del contesto) e molte altre per cui si può evitare di dare questa indicazione per non cadere in inutili controversie.
Italiano per bambini della Scuola Primaria: La forma del nome
Manca ancora qualcosa per completare l’analisi grammaticale del nome, infatti, il nome può essere primitivo, derivato, composto o alterato.
Ecco qualche esempio per capire come procedere:
- Acqua = nome comune di cosa, femminile, singolare, concreto, primitivo
- Acquario = nome comune di cosa, maschile, singolare, concreto, derivato
- Acquamarina = nome comune di cosa, femminile, singolare, concreto, composto
- Acquetta = nome comune di cosa, femminile, singolare, concreto, alterato, vezzeggiativo
Italiano per bambini della Scuola Primaria: Riepilogo Analisi grammaticale del nome
Potete scaricare e stampare la Scheda Riepilogo su Analisi Grammaticale del Nome gratuitamente cliccando sul tasto “Download“.
Analisi Grammaticale del Nome – Italiano per bambini della Scuola Primaria

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria