Sostegno Italiano ✓ Didattica Facile Italiano - SostegnO 2.0, Sostegno Strumenti Compensativi ✓ Didattica Facile - SostegnO 2.0

Analisi Grammaticale del Pronome: Schede Didattiche per la Scuola Primaria

Analisi Grammaticale del Pronome: Schede Didattiche per bambini
Scuola Primaria

Come si da l’analisi grammaticale del pronome?

Non basta riconoscerne il tipo, bisogna dirne anche il genere e il numero. E nel caso dei pronomi personali c’è anche la persona.

Tipo di pronome, genere, numero e anche la persona nel caso dei pronomi personali: sono queste le informazioni fondamentali da dare a proposito del pronome quando fate l’analisi grammaticale.

  • Esse = pronome personale, terza persona, femminile, plurale
  • Il quale = pronome relativo, maschile, singolare.

Italiano per bambini della Scuola Primaria: Il tipo di pronome

La prima informazione da dare a proposito del pronome che si sta analizzando è la tipologia a cui appartiene.

Può essere un pronome personale, pronome relativo, pronome possessivo, pronome dimostrativo, pronome indefinito, pronome interrogativo, pronome esclamativo o pronome numerale. Ripassateli tutti e attenti a non fare confusione!

  • Lei = pronome personale
  • Cui = pronome relativo
  • Tuoi = pronome possessivo
  • Costui = pronome dimostrativo
  • Tante = pronome indefinito
  • Quale = pronome interrogativo o esclamativo
  • Tre = pronome numerale

Potete scaricare e stampare le Schede didattiche su ‘Il tipo di pronome’ gratuitamente cliccando sul tasto “Download“.

Italiano per bambini della Scuola Primaria: Genere e numero dei pronomi

Di un pronome bisogna dire anche il genere e il numero. Quando fate l’analisi grammaticale, perciò, chiedetevi sempre se il pronome è:

  • maschile o femminile;
  • singolare o plurale.

Riprendete gli esempi precedenti e provate a completarne l’analisi:

  • Lei = pronome personale, femminile, singolare
  • Tuoi = pronome possessivo, maschile, plurale
  • Costui = pronome dimostrativo, maschile, singolare
  • Tante = pronome indefinito, femminile, plurale

Potete scaricare e stampare le Schede didattiche su ‘Genere e numero dei pronomi’ gratuitamente cliccando sul tasto “Download“.

Italiano per bambini della Scuola Primaria: La persona dei pronomi personali

I pronomi personali sono ancora più esigenti e vi chiedono di aggiungere un’altra informazione quando fate l’analisi grammaticale: dovete infatti ricordarvi di indicarne anche la persona.

È il caso di “lei” negli esempi precedenti, che perciò va analizzato come pronome personale di terza persona, femminile, singolare.

Potete scaricare e stampare le Schede didattiche su ‘La persona dei pronomi personali’ gratuitamente cliccando sul tasto “Download“.

Italiano per bambini della Scuola Primaria: Riepilogo dell’analisi grammaticale del pronome

Scaricate e stampate gratuitamente la Mappa per fare l’Analisi Grammaticale del Pronome e tenetela a portata di mano quando fate l’analisi grammaticale dei pronomi per controllare di aver indicato tutte le loro caratteristiche.

Analisi Grammaticale del Pronome – Italiano per bambini della Scuola Primaria

Back to list

ULTIMI ARTICOLI