
Per bambini di Scuola Primaria
27 Gennaio – Giorno della Memoria: Le più belle Poesie sulla Shoah
In questo articolo per il Giorno della Memoria, in ricordo delle vittime della Shoah che si terrà il 27 Gennaio, sono state raccolte le più belle Poesie sulla Shoah. La testimonianza lasciata da Anna Frank, Primo Levi diventa un modo per prendere ancora di più consapevolezza di quello che è successo con la speranza di non far accadere più determinati orrori. Ciò che la memoria dovrebbe fare è proprio quello di insegnare e non commettere più gli stessi errori. Quindi per il giorno della memoria, riflettiamo più di ieri sull’importanza della vita, attraverso le parole di chi ha vissuto quel dolore, di seguito potete leggerne alcune:
<<…È davvero meraviglioso che io non abbia lasciato perdere tutti i miei ideali perché sembrano assurdi e impossibili da realizzare. Eppure me li tengo stretti perché, malgrado tutto, credo ancora che la gente sia veramente buona di cuore. Mi è impossibile costruire tutto sulla base della morte, della miseria, della confusione. Vedo il mondo mutarsi lentamente in un deserto, odo sempre più forte l’avvicinarsi del rombo che ci ucciderà, partecipo al dolore di migliaia di uomini, eppure quando guardo il cielo, penso che tutto si volgerà nuovamente al bene, che anche questa spietata durezza cesserà, che ritorneranno la pace e la serenità…>>
Tratto da “Il diario di Anna Frank”
Se questo è un Uomo- Primo Levi
Voi che vivete sicuri
nelle vostre tiepide case,
voi che trovate tornando a sera
il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo
che lavora nel fango
che non conosce pace
che lotta per mezzo pane
che muore per un si o per un no.
Considerate se questa è una donna,
senza capelli e senza nome
senza più forza di ricordare
vuoti gli occhi e freddo il grembo
come una rana d’inverno.
Meditate che questo è stato:
vi comando queste parole.Scolpitele nel vostro cuore
stando in casa andando per via,
coricandovi, alzandovi.
Ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
la malattia vi impedisca,
i vostri nati torcano il viso da voi.
-Aprile- di Anna Frank
Prova anche tu, una volta che ti senti solo o infelice o triste, a guardare fuori dalla soffitta quando il tempo è così bello. Non le case o i tetti, ma il cielo. Finché potrai guardare il cielo senza timori, sarai sicuro di essere puro dentro e tornerai ad essere felice.
Potete scegliere una di queste poesie sulla Shoah o un pezzetto del Diario di Anna Frank e leggerlo insieme ai bambini, riflettere insieme e fargli fare un disegno successivamente.
Il PDF con le poesie sulla Shoah è possibile scaricarlo e stamparlo in maniera gratuita cliccando sul tasto “Download” che trovate in alto alla pagina.
27 Gennaio 1945 – Poesie per il Giorno della Memoria

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria