Matematica Classe terza Programmazione didattica Scuola Primaria: Obiettivi di apprendimento
Obiettivi di apprendimento di Matematica:
- Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale;
confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta. - Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre, ….
- Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.
- Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10.
- Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali.
- Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure.
- Spazio e Figure -> Vedi nel PDF
- Relazioni, dati e previsioni -> Vedi nel PDF
Matematica Classe terza Programmazione didattica Scuola Primaria: Abilità da sviluppare
Abilità da sviluppare di Matematica:
- Raggruppare in basi diverse (fino ai raggruppamenti di 3° ordine) ed esprimere la quantità in numeri, seguendo il criterio posizionale.
- Trasformare in base dieci numeri scritti in basi diverse.
- Leggere, scrivere e rappresentare i numeri in base dieci entro ed oltre il 1 000.
- Contare in senso progressivo e regressivo entro ed oltre il 1 000.
- Confrontare e ordinare i numeri entro ed oltre il 1 000 utilizzando i simboli >, <, =.
- Scomporre i numeri in migliaia, centinaia, decine e unità.
- Comporre numeri espressi in migliaia, centinaia, decine e unità.
- Effettuare cambi tra migliaia, centinaia, decine e unità.
- Conoscere i termini dell’addizione.
- Raggruppare in basi diverse (fino ai raggruppamenti di 3° ordine) ed esprimere la quantità in numeri, seguendo il criterio posizionale.
- Trasformare in base dieci numeri scritti in basi diverse.
- Leggere, scrivere e rappresentare i numeri in base dieci entro ed oltre il 1 000.
- Contare in senso progressivo e regressivo entro ed oltre il 1 000.
- Confrontare e ordinare i numeri entro ed oltre il 1 000 utilizzando i simboli >, <, =.
- Scomporre i numeri in migliaia, centinaia, decine e unità.
- Comporre numeri espressi in migliaia, centinaia, decine e unità.
- Effettuare cambi tra migliaia, centinaia, decine e unità.
- Conoscere i termini dell’addizione.
- Individuare, attraverso la tabella della divisione, proprietà e caratteristiche specifiche della divisione.
- Eseguire divisioni per 10, per 100 con i numeri naturali.
- Conoscere i termini della divisione.
- Eseguire divisioni in colonna con il divisore di una cifra senza cambio, con e senza resto.
- Eseguire divisioni in colonna con il divisore di una cifra con il cambio, con e senza resto.
- Eseguire la prova della divisione.
- Riconoscere multipli e divisori di un numero dato.
- Costruire sequenze numeriche, dato l’operatore.
- Scoprire l’operatore di una sequenza data.
- Discriminare interi frazionati e non.
- Riconoscere interi frazionati e quantificarne le parti.
- Riconoscere e denominare unità frazionarie.
- Individuare i termini di una frazione.
- Individuare la frazione che rappresenta parti di una figura geometrica data.
- Individuare in una figura geometrica la parte corrispondente a una frazione data.
- Leggere e scrivere una frazione data.
- Confrontare e ordinare frazioni, utilizzando i simboli >, <, =.
- Acquisire il concetto di frazione complementare.
- Riconoscere le frazioni decimali, trasformandole nel corrispondente numero decimale (entro i decimi).
- Rappresentare graficamente i numeri decimali entro i decimi.
- Confrontare e ordinare i numeri decimali (entro i decimi), utilizzando i simboli >, <, =.
- Operare con i numeri decimali.
- Spazio e Figure -> Vedi nel PDF
- Relazioni, dati e previsioni -> Vedi nel PDF
Matematica Classe terza Programmazione didattica Scuola Primaria: Conoscenze da acquisire
Conoscenze da acquisire di Matematica:
- Raggruppamenti in basi diverse.
- Raggruppamenti in base dieci e rappresentazioni con il disegno, con il B.A.M. e con l’abaco.
- I numeri naturali entro ed oltre il 1000: lettura e scrittura in cifre e in lettere; rappresentazione con l’abaco; confronto tra numeri naturali entro ed oltre il 1000; ordine crescente e decrescente; composizione e scomposizione.
- Numerazione progressiva e regressiva entro ed oltre il 1000.
- Cambi con l’abaco.
- I termini dell’addizione.
- Le proprietà dell’addizione.
- L’addizione: calcolo scritto e mentale.
- I termini della sottrazione.
- La proprietà invariantiva della sottrazione.
- La sottrazione: calcolo scritto e mentale.
- Il significato dello 0 nell’addizione e nella sottrazione.
- Addizione e sottrazione come operazioni inverse.
- Le prove dell’addizione e della sottrazione.
- Tabelline: memorizzazione.
- Il significato dello 0 nella moltiplicazione.
- Moltiplicazioni in riga.
- Moltiplicazioni per 10, per 100, per 1000 con i numeri naturali.
- Le proprietà della moltiplicazione.
- Moltiplicazioni: esercizi per il calcolo mentale.
- Moltiplicazioni in colonna con e senza cambio con il moltiplicatore ad una, due e tre cifre.
- I termini della moltiplicazione.
- La prova della moltiplicazione.
- La divisione come partizione e come contenenza.
- Divisioni in riga senza e con il resto.
- La tabella della divisione.
- Divisioni per 10, per 100 e per 1000 con i numeri naturali.
- I termini della divisione.
- Divisioni in colonna con e senza cambio, con e senza resto con il divisore di una cifra.
- La prova della divisione.
- I multipli e i divisori di un numero.
- Sequenze numeriche.
- Le frazioni: definizione di frazione; rappresentazione grafica di frazioni; i termini della frazione; lettura e scrittura di frazioni; l’unità frazionaria; la frazione complementare; confronto e ordinamento di frazioni; le frazioni decimali.
- I numeri decimali: lettura e scrittura; rappresentazione grafica; confronto e ordinamento.
- Semplici addizioni e sottrazioni con i numeri decimali.
- Moltiplicazioni e divisioni per 10, per 100 e per 1000 con i numeri decimali.
- La compravendita.
- Spazio e Figure -> Vedi nel PDF
- Relazioni, dati e previsioni -> Vedi nel PDF
Matematica Classe terza Programmazione didattica Scuola Primaria: Obiettivi minimi di apprendimento
Obiettivi minimi di apprendimento di Matematica:
- Leggere e scrivere i numeri entro il 1000.
- Conoscere il valore posizionale delle cifre (h – da – u).
- Conoscere la numerazione progressiva e regressiva.
- Effettuare confronti, ordinamenti e stabilire relazioni d’ordine tra numeri.
- Conoscere ed eseguire semplici operazioni.
- Spazio e Figure -> Vedi nel PDF
- Relazioni, dati e previsioni -> Vedi nel PDF
Potete scaricare e stampare la Programmazione Didattica di Matematica Classe Terza gratuitamente cliccando sul tasto “Download“.
Classe terza Matematica – Programmazione didattica per bambini della Scuola Primaria
Maestra di Sostegno – Scuola Primaria