
I bambini con disturbo da deficit di attenzione hanno spesso difficoltà di concentrazione e apprendimento. L’ambiente scolastico ne risente, così come le relazioni personali.
Il disturbo da deficit di attenzione nei bambini è tra i maggiori motivi di preoccupazione tra i genitori. Tuttavia, a causa della sua complessità , è difficile ottenere una diagnosi precisa appena vengono notati i primi sintomi.
Un bambino con ADHD (“disturbo da deficit di attenzione e iperattività ”) ha più difficoltà degli altri a concentrarsi o a stare fermo. Acquisisce anche comportamenti impulsivi e trova difficile stabilire relazioni personali a scuola, in famiglia e negli ambienti che frequenta.
Il disturbo di solito viene diagnosticato verso i 7 anni di età , ma alcuni dei sintomi si presentano già prima. La difficoltà di diagnosi del disturbo da deficit di attenzione nei bambini risiede nel fatto che tra i 4 e i 6 anni di età , è più difficile riconoscere tale condizione, dal momento che i sintomi spesso possono essere associati al comportamento tipico dei bambini più piccoli.
È importante conoscere meglio questa sindrome ed essere in grado di capire se il bambino ha bisogno di essere seguito.
Come riconoscere il Deficit di attenzione nel bambino – Quali sono le cause?
Si ritiene che possano essere coinvolti fattori genetici, neurologici e ambientali come causa del deficit di attenzione nei bambini.
Tra le possibili cause troviamo:
- Storia familiare di ADHD o disturbi mentali.
- Difficoltà a regolare il livello di alcune sostanze chimiche nel cervello come la dopamina e la noradrenalina.
- Fumare e bere alcol in gravidanza.
- Consumo di cibi con additivi alimentari come i coloranti artificiali, che possono peggiorare una situazione di iperattività .
- Danni o lesioni cerebrali.
Alcuni studi suggeriscono anche un legame tra il consumo di zucchero raffinato e lo sviluppo dell’ADHD. Tuttavia, non ci esistono prove scientifiche sufficienti per confermare questa ipotesi.
Come riconoscere il Deficit di attenzione nel bambino – Sintomi che aiutano a rilevare il Deficit di attenzione
I sintomi del Deficit di attenzione nel bambino sono variabili e tendono a cambiare con le fasi di sviluppo del bambino. Non è da escludere che questo disturbo dell’attenzione possa trascinarsi fino all’adolescenza e all’età adulta.
La presenza di uno o più sintomi non garantisce naturalmente una diagnosi in questo senso. La cosa migliore da fare in presenza di uno più segnali è rivolgersi a uno specialista, come il neurologo o uno psichiatra pediatrico.
Gli esami e le prove, prima di formulare una diagnosi definitiva di ADHD, possono richiedere diversi mesi e includere una serie di colloqui con genitori e insegnanti.
Sintomi del deficit di attenzione nel bambino:
- Ha difficoltà a concentrarsi e a prestare attenzione.
- Ha difficoltà a seguire le istruzioni.
- È disorganizzato.
- Perde oggetti importanti.
- Dimentica dettagli importanti quando deve fare i compiti o svolgere un lavoro.
- Non è in grado di concentrarsi su un singolo compito o gioco.
- Ha difficoltà a capire quanto gli viene detto o legge.
- Rifiuta le attività mentalmente impegnative.
- Si annoia facilmente e abbandona spesso un’attività prima di completarla.
- Compie errori di disattenzione.
Come riconoscere il Deficit di attenzione nel bambino – Diagnosi e trattamento
Per formulare una diagnosi precisa del disturbo da deficit di attenzione, occorre un processo che richiede mesi. Lo specialista o il pediatra specializzato nell’ADHD farà riferimento ai criteri indicati nel “Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5)”.
La tempistica lunga è dettata dalla necessità di conoscere bene il bambino e analizzare il suo rapporto con l’ambiente. È perciò essenziale conoscere anche la famiglia e le persone vicine. Una volta confermato il disturbo, il piano terapeutico varia di caso in caso.
In alcune situazioni si prescrivono farmaci, ma il primo passo consigliato è quasi sempre la terapia comportamentale. A volte è necessario utilizzare le due strategie in modo sinergico. La durata del trattamento per il Deficit di attenzione (ADHD) non può essere stabilita a priori, dipende da come reagisce ed evolve il bambino.
Come riconoscere il Deficit di attenzione nel bambino

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria