
Scienze per bambini della Scuola Primaria: L’Apparato Digerente Umano
In questo articolo trovate Schede Didattiche sull’Apparato Digerente che potete proporre ai bambini che frequentano la classe quinta della Scuola Primaria. Attraverso queste Schede Didattiche i bambini potranno avere uno schema sulle diverse fasi digestive e capire in maniera semplice il cibo viene trasformato in energia per il nostro corpo.
L‘Apparato Digerente è l’insieme degli organi e delle strutture che sono deputate all’assunzione, all’elaborazione e all’assorbimento dei cibi e all’eliminazione delle parti di cibo non digerite. È costituito dalla bocca, dall’epiglottide, dalla faringe, dall’esofago, dallo stomaco, dal fegato e dall’intestino che a sua volta si divide in crasso e tenue.
- La bocca: parte iniziale del canale digerente, con funzioni anche respiratorie e fonatorie. Sede deputata alla percezione del gusto.
- L’epiglottide: cartilagine elastica posta alla radice della lingua che, durante la deglutizione, si abbassa sull’apertura della laringe, chiudendola e impedendo che il cibo masticato vada nelle vie aeree.
- La faringe: canale che mette in comunicazione la gola con l’esofago, è il primo tratto del tubo digerente (riceve il bolo alimentare dalla bocca con la deglutizione).
- L’esofago: porzione del canale alimentare che dalla faringe arriva allo stomaco, attraverso il quale passa il bolo alimentare (ovvero il cibo masticato dai denti e parzialmente digerito dagli enzimi della saliva) il cui transito è facilitato dalla contrazione della componente muscolare della parete dell’esofago stesso.
- Lo stomaco: accoglie il cibo qui rimescolato e ulteriormente digerito dai succhi gastrici. Superiormente comunica con l’esofago mediante una valvola detta “cardias” mentre inferiormente sbocca nell’intestino tenue mediante il piloro, che regola l’accesso del contenuto gastrico all’intestino.
- Il Fegato: la ghiandola più voluminosa dell’organismo umano. Collegata all’apparato digerente svolge numerose funzioni utili non solo alla digestione degli alimenti ma anche nell’eliminazione di sostanze tossiche.
- Il pancreas: ghiandola posta quasi orizzontalmente nella parte superiore dell’addome, trasversalmente e dietro lo stomaco, è deputata sia alla secrezione endocrina (di insulina nel sangue) sia esocrina (di succo pancreatico nel duodeno). Il succo pancreatico contiene vari enzimi (come lipasi e amilasi).
- L’intestino tenue: lungo circa 7 metri, si divide in tre porzioni (duodeno, digiuno e ileo) e sfocia nell’intestino crasso tramite la valvola ileo-cecale. Le pareti interne, sono ricoperte dai “villi intestinali” che assorbono i nutrienti introdotti con il cibo.
- L’intestino crasso: lungo circa 1,5 metri, è la parte finale dell’intestino e, in generale, dell’apparato digerente. Si estende dalla valvola ileo-cecale all’orifizio anale. La funzione dell’intestino crasso è terminare il processo digestivo mediante assorbimento, fermentazione ed evacuazione dei cibi ingeriti.
Potete scaricare e stampare le Schede Didattiche sull’Apparato Digerente Umano gratuitamente cliccando sul tasto “Download“.
L’Apparato Digerente Umano – Scienze per la Scuola Primaria

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria