Prima di tutto comprendiamo cosa si intende quando si parla di catene montuose. Una catena montuosa non è altro che un insieme di montagne che appartengono allo stesso sistema montuoso geologico che confina con delle pianure, come nel caso della Pianura Padana e delle Alpi, oppure separato da altre catene montuose da passi, fiumi e valli.
Catene Montuose al Nord Italia – Geografia per bambini di Scuola Primaria
Le Alpi non sono solo una catena montuosa italiana ma la più importante d’Europa perché comprendono le cime più elevate di tutta la zona centrale del continente e riescono a dotare l’Italia di un vero e proprio funzionale confine naturale. Sopra ci sono gli stati settentrionali, sotto c’è l’Italia tutta. Le Alpi partono dall’Italia del nord-ovest e arrivano all’estremo nord-est per una lunghezza totale di circa 1200 km.
Quasi tutte le montagne che ne fanno parte hanno la stessa composizione, sono fatte da rocce dure e molto compatte, molto difficili da erosione. Tra tutte le cime delle Alpi sono presenti anche delle montagne con una composizione differente come ad esempio le splendide Dolomiti formate da rocce calcaree che regalano loro un colore caratteristico, molto candido e affascinante soprattutto al tramonto. Forse lo sapete di già, la cima più alta delle Alpi è il Monte Bianco che misura 4.810 metri e si è così conquistato il nome di tetto d’Europa.
Catene montuose nel Centro e Sud Italia – Geografia per bambini di Scuola Primaria
Gli Appennini sono invece sviluppati da nord a sud dell’Italia fino alla Sicilia, e rispetto alle Alpi hanno vette in generale meno alte, un aspetto legato alla conformazione dei monti che li compongono. Dal punto di vista della composizione, c’è una bella differenza tra Alpi e Appennini. In questo ultimo caso si trovano rocce di svariate epoche storiche per cui sono anche diverse, nella maggior parte dei casi, e composte da roccia arenarica o argillosa, quindi esposta al rischio di frane e smottamenti e al fenomeno dell’erosione. Ecco spiegato il motivo per cui le Alpi sono invece più aguzze.
Potete Giocare Online alla scoperta delle Catene Montuose in Italia direttamente sul nostro sito.
Trovate due esercizi con domande a cui rispondere dopo la visione di un filmato sulle catene montuose italiane.
Interagite con l’App didattica! Fate click e provatela:
Quali sono le catene montuose principali dell’Italia? – Geografia per Scuola Prima
Maestra di Sostegno – Scuola Primaria