Connettivi, a cosa servono? Quali sono? – Italiano per bambini di Scuola Primaria
I connettivi testuali collegano tra loro parole, proposizioni, periodi. Garantiscono così i rapporti logici e sintattici tra le varie parti del discorso. Questa funzione è svolta dalle congiunzioni, preposizioni o avverbi.
È utile conoscere i connettivi testuali perché aiutano a capire la relazione logica tra le frasi.
Elenco dei connettivi testuali
I connettivi più comuni sono:
- connettivi esplicativi: infatti, così, cioè, ad esempio, per esempio, in altre parole, per quanto riguarda, tra l’altro, vale a dire, ossia, ovvero…
- connettivi che segnalano una deduzione: perciò, appunto, insomma, senza dubbio…
- connettivi di tipo concessivo, quando si tratta di escludere o controbattere possibili obiezioni: sebbene, nonostante, anche se;
- connettivi avversativi: ma, tuttavia, eppure, pure, però, invece, ciononostante, nonostante ciò, malgrado ciò, nondimeno…
- connettivi di tipo temporale: quando, prima, prima che, dopo, dopo che, contemporaneamente, mentre, nel frattempo, intanto che, a questo punto, alla fine, successivamente, poi, in seguito…
- connettivi di tipo conclusivo: dunque, in conclusione, insomma, allora, quindi, pertanto, perciò…
Potete scaricare e stampare gratuitamente le Schede Didattiche di Italiano sui connettivi, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘ in alto all’articolo
Come usare i connettivi e formare frasi complesse – Italiano per la Scuola Primaria

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria