Materiale didattico e informativo, Sostegno Italiano ✓ Didattica Facile Italiano - SostegnO 2.0

Le Doppie: Schede Didattiche per la Scuola Primaria

Come spiegare le doppie in prima elementare – Italiano per bambini di Scuola Primaria

Come per tutti gli argomenti della grammatica italiana, è importante memorizzare alcune semplici regole generali e poi affidarsi a tanto esercizio. Certo non potete pretendere che in prima o seconda elementare “azzecchino” tutte le doppie!

In realtà il raddoppio delle consonanti non segue una precisa regola generale, però esistono alcune norme che possono risultare utili per evitare alcuni degli errori che si commettono più spesso.

Regole di base per le Doppie

  • b  NON RADDOPPIA MAI davanti al suffisso – ilemobilevisibile;
  • g  NON RADDOPPIA MAI davanti a – ioneragione;
  • z non RADDOPPIA :
    • – nei nomi terminanti in – ioneeccezionelezione;
    • – nei nomi terminanti in – zia, – zie, – zio (maliziapoliziagiudizioospizio ecc.) e nei loro derivati (poliziescogiudiziario ecc.).
    • – Ci sono però alcune eccezioni: si scrivono con zz le parole: pazziarazziarazzialecarrozzieretappezzierecorazzieremazziere;
  • z si scrive sempre doppia nelle parole composte con i suffissi: – ozzo, – uzzo, – izzare, e nei loro derivati: predicozzopeluzzoorganizzareorganizzatore;
  • Le parole con suffisso -iere vogliono la doppia z: corazziere, tappezziere, biscazziere.

RICORDATE: la -g e la -z seguite da -ione non raddoppiano mai:

guarigione, stagione, automazione, promozione.

Raddoppiano la consonante iniziale le parole che si uniscono ad alcuni prefissi:

  • congiunzioni eseo (ebbeneneppureseppureovvero);
  • preposizioni adafrasu (alladapprimafrapporresuddetto);
  • avverbi piùcosì (laggiùpiuttostosiffattocosiddetto);
  • prefissi soprasovracontra (soprattuttosopravviveresovrabbondantesoprannumero, sopralluogo,  contraddirecontraccolpo).

Alcuni esempi di Doppie:

  • a-prendere apprendere
  • contra-dire contraddire
  • così-detto cosiddetto
  • da-bene dabbene
  • fra-tanto frattanto
  • là-su lassù
  • ne-meno nemmeno
  • e-pure eppure
  • ra-cogliere raccogliere
  • se-bene sebbene
  • sopra-tutto soprattutto
  • sovra-peso sovrappeso
  • su-detto suddetto

Potete scaricare e stampare gratuitamente le Schede Didattiche sulle “Doppie”, cliccando sul pulsante ‘Download‘ in alto all’articolo.

Potete anche Giocare Online direttamente sul nostro sito a ‘CON LE DOPPIE o SENZA LE DOPPIE‘.

Si tratta di un esercizio sulle Doppie: osservate l’immagine, se volete ascoltate l’audio e inserite l’immagine nel gruppo corretto,

Interagite con l’App didattica! Fate click e provatela:

Come spiegare ad un bambino le doppie?

Iniziate da parole brevi e semplici, per abituare i bambini. Quindi, inserite vocaboli sempre più lunghi e complessi. Battete le mani ad ogni sillaba, per scandire il ritmo. Questo espediente è essenziale per abituare l’orecchio alla presenza di consonanti doppie.

Cosa sono le doppie in grammatica?

Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto al grado tenue delle consonanti semplici.

Quando un bambino sbaglia le doppie?

Se il bambino sbaglia le doppie, non riconoscendo la parola con la doppia o individuando il raddoppiamento dove non c’è, è utile soffermarsi sulla parola ripetendola ad alta voce sottolineando il raddoppiamento se presente o facendo sentire al bambino che non sono presenti suoni più lunghi.

Schede Didattiche sulle Doppie con Esercizi da Stampare – Italiano per la Scuola Primaria

Back to list

ULTIMI ARTICOLI